La Regione Veneto rilancia il suo impegno a favore delle famiglie in difficoltà con un pacchetto di aiuti concreti che potranno raggiungere fino a 1.000 euro per nucleo familiare. Un’iniziativa importante che coinvolge 36 Comuni dell’area veronese e che rappresenta un segnale tangibile di vicinanza alle situazioni di fragilità sociale
Tre diverse linee di intervento. Il programma, approvato dalla Giunta Regionale del Veneto con la Delibera n. 1273 del 5 novembre 2024 e attuato con Decreto dirigenziale n. 126 del 25 novembre 2024, si articola in tre specifiche linee di sostegno, ciascuna pensata per rispondere a particolari condizioni di vulnerabilità:
- Supporto agli orfani: le famiglie con figli minori rimasti orfani di uno o entrambi i genitori potranno ricevere un contributo di 1.000 euro per ciascun figlio minore.
- Aiuto alle famiglie monoparentali: i nuclei costituiti da un solo genitore e quelle di genitori separati o divorziati con figli fiscalmente a carico avranno diritto a un sostegno economico di 1.000 euro.
- Sostegno alle famiglie numerose: previsti 900 euro per ogni parto trigemellare e 125 euro per ciascun figlio minorenne nelle famiglie con quattro o più figli fiscalmente a carico, di cui almeno uno minorenne.
Come e quando presentare domanda. Le domande potranno essere presentate dalle 8:00 del 1° maggio 2025 fino alle 23:59:59 del 15 giugno 2025, esclusivamente compilando il modulo disponibile online sul portale del proprio Comune di residenza ( https://cittadino-ambito-sociale-20-verona.welfaregov.it/clesius/isee/#/accesso ). I contributi verranno erogati fino all’esaurimento del fondo assegnato all’Ambito Territoriale Sociale. L’elenco completo dei beneficiari sarà redatto dal Comune di Verona, quale capofila dell’Ambito territoriale dei Distretti 1 e 2 dell’Azienda Ulss 9 Scaligera, alla luce delle domande presentate e validate dai singoli Comuni dell’Ambito medesimo, nel rispetto di quanto stabilito nell’Allegato A della D.G.R. n. 1273 del 05/11/2024. Le somme verranno erogate fino ad esaurimento del fondo assegnato all’Ambito Territoriale Sociale.
Una rete di supporto per i cittadini. Per facilitare l’accesso a questa opportunità, il Comune di Verona ha predisposto diversi canali informativi. I cittadini potranno rivolgersi allo Sportello Integrato Informativo del Sociale in Vicolo San Domenico 13/B (numero verde 800085570, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13), ai Centri Sociali Territoriali oppure consultare il Portale Sociale della Regione Veneto.
L’iniziativa, che si inserisce nel quadro della Legge regionale n. 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”, conferma l’attenzione delle istituzioni locali alle politiche di welfare familiare in un momento storico in cui molti nuclei familiari affrontano sfide economiche e sociali significative.
La Giunta comunale veronese, con deliberazione del 23 aprile 2024, ha definito le modalità operative che consentiranno una gestione efficiente delle richieste, garantendo che il sostegno raggiunga effettivamente chi ne ha più bisogno.
In un periodo di crescenti difficoltà economiche, questo programma rappresenta un segnale concreto di vicinanza alle famiglie più vulnerabili del nostro territorio ed un esempio di come la sinergia tra enti locali e Regione possa tradursi, volendolo, in azioni concrete di solidarietà sociale.
Qui il testo integrale dell’Avviso.
Alberto Speciale
(Fonte notizia Ufficio stampa Comune di Verona)