Presentazione, degustazione e vendita di prodotti tipici stagionali, ma anche laboratori e seminari su come il cambiamento climatico incide sulla produzione e la coltivazione. Domenica 19 novembre, dalle 10 in Piazza del Popolo a San Michele Extra si terrà la 16^ edizione della festa della “Verza Michelina e i prodotti della terra”, evento organizzato dalla Circoscrizione 7^ in collaborazione con Coldiretti Verona e associazioni del territorio.
Obiettivo è valorizzare i prodotti locali stagionali, in particolare il cavolo-verza denominato Michelina, o di San Michele, da sempre una realtà agricola significativa nel territorio della circoscrizione. Nel corso degli anni, la varietà si è diffusa rapidamente anche nell’est veronese ottenendo apprezzamenti per il suo gusto e l’utilizzo in cucina.
Domenica saranno molte e varie le iniziative in programma, previsti anche una serie di seminari a partire dalle 10.30nella sala consiliare sul tema “Agricoltura e Cambiamenti Climatici”. Inerente a questo ci sarà una mostra del Circolo Laudato Si di Verona Est dal titolo “Goodbye, glaciers”, messa a disposizione dall’I.C. di Boscochiesanuova, e che fa parte di un progetto interregionale di cooperazione fra l’Università di Innsbruck, Eurac Research e l’Agenzia per la Protezione Civile con l’Ufficio Natura della Provincia Autonoma di Bolzano allo scopo di monitorare lo stato dei ghiacciai del Tirolo e dell’Alto Adige.
In piazza saranno presenti artigiani di vari settori, che proporranno laboratori dedicati ad adulti e bambini. Alle 12.15 è previsto un momento di degustazione a base di verza Michelina a cura del Gruppo Alpini di San Michele.
La festa è stata presentata in sala Delaini. Sono intervenuti il presidente della Circoscrizione 7^ Carlo Pozzerle con il consigliere e organizzatore dell’evento Giovanni Bombieri, la responsabile di Campagna Amica Verona Mercato Km 0 Chiara Bovolenta, per il Circolo Laudato Si Gianni Giuliari e Roberto Spazzini, e l’agricoltore di San Michele e produttore della verza Michelina Marco Soriato.
“Abbiamo organizzato diverse iniziative per interessare le persone di tutte le età – spiega il presidente Carlo Pozzerle – dalla presentazione e vendita dei prodotti tipici locali e stagionali, ai laboratori per bambini, oltre ai seminari pubblici nella sala consiliare”.
“La verza Michelina – commenta Chiara Bovolenta – è un vero e proprio tesoro del nostro territorio. Ringraziamo l’Amministrazione comunale che ci sostiene sempre nella valorizzazione dei prodotti locali, e per essere sempre vicina ai consumatori per un’alimentazione sempre più sostenibile. I nostri agricoltori sono sempre presenti nonostante gli eventi climatici abbiano colpito le loro campagne”.
“La produzione della verza Michelina ha risentito molto del cambiamento climatico – sottolinea Marco Soriato – un prodotto sempre più difficile da coltivare perché non c’è più freddo come in passato. Noi agricoltori cerchiamo di salvarla, monitorando ogni anno le stagioni per calcolare le giuste tempistiche”.
Il programma della 16^ edizione.
Seminari:
– Museo di storia naturale Leonardo Latella: fauna del suolo come biondicatore sulla qualità dei terreni coltivati.
– Extintion rebellion Luca Quilici: crisi climatica, quanto ne sappiamo?
– Rete verso Dott. essa Lucia Vesentini: clim-act in azione per il clima
– Verona citta bosco Marisa Velardita: proposte per un agricoltura rispettosa dell’ambiente
– Associazione Villaburi Elisabetta Bonagiunti: la settimana verde (Ambiente, Persone, Comunità)
– WWF Veronese Presidente Michele Dall’O del: agricoltura e cambiamenti climatici
– Coldiretti Stefania Barana: L’ impatto del cambiamento climatico in agricoltura
Laboratori:
– Patrizia Vinci: Filatura della lana
– Rebeca Benites: Tessitura e riciclo
– Margherita Frigo: Carta artigianale
– Caio il Cestaio: Cesteria
– Fattoria didattica Croce del Gal: Laboratori per bambini
– Circolo Noi Porto San Pancrazio: Pittura della pietre
Dimostrazioni: Nicola bussola di Entaconsulta Arboricoltore – Treeclimbing
Il pranzo: Piatto a base di verza degli alpini di San Michele
Esposizione: Orti degli anziani di San Michele
Aziende agricole presenti: Soriato, Castellani, Perina, Sterzi Stefano, Roberto Rozio, e altre di Coldiretti
La Verza Michelina. È un ortaggio locale e gli agricoltori ancora oggi selezionano annualmente il seme, lo mettono a dimora a fine primavera in appositi semenzai, trapiantano la piantina entro la prima metà di agosto e raccolgono la verza in pieno inverno. È una varietà tardiva, cappuccio tondo, ben chiuso e consistente. Foglie erette, leggermente bollose e di colore verde sfumate di rosso-violaceo.