“Le città italiane, tra cui Verona, come fotografa drammaticamente il rapporto Ecosistema urbano 2018, sono molto indietro in fatto di politiche di adattamento e mitigazione, e basta poco per mandarle in crisi, con traffico paralizzato e strade allagate. Negli ultimi anni le voci che gridavano al rischio per la tenuta idrogeologica del Paese sono rimaste spesso inascoltate da una politica attenta solo all’oggi, e la conseguenza è che basta poco per far saltare anche i servizi essenziali, come le scuole, perché nessuno vuole prendersi la responsabilità degli eventuali danni. In sintesi, la politica prima crea le premesse per il problema, non facendo manutenzione, e poi scarica gli effetti sulla popolazione per non rimanere impantanata nelle polemiche. Una svolta radicale di investimenti in politiche ambientali non è più rimandabile” spiega Tommaso Ferrari di Verona Civica.
ULTIME NOTIZIE
Bisinella: “E’ normale per Tommasi incassare i no di Bertucco”
“Il caldo estivo fa venire gli svarioni in maggioranza, ma questa telenovela è imbarazzante”, così Patrizia Bisinella incalza il Sindaco che – dopo la...
Emergenza Casa, le azioni dell’Amministrazione Comunale
Trovare e mantenere un alloggio a prezzi accessibili, specialmente in aree urbane, è fra le maggiori criticità italiane. Lo evidenzia anche l’ultimo rapporto della...
Roberto Bolle and Friends, le stelle della danza in Arena
Una grande festa in due serate per i 25 anni di Roberto Bolle and Friends. Duecento anni di musica e di danza, stili diversi dall’800...