Gala lirico straordinario al Teatro Filarmonico

 
 

Per i 50 anni d’opera e grande musica nel ricostruito Teatro Filarmonico, Fondazione Arena di Verona, in collaborazione con l’associazione musicale Verona Lirica, annuncia un concerto straordinario fuori abbonamento, domenica 9 marzo alle 16, con grandi voci tra artiste affermate e talenti emergenti: il soprano Rebeka Lokar, il mezzosoprano Carmen Topciu, il tenore Ivan Defabiani, basso Adriano Gramigni. 

Sul palcoscenico del Filarmonico, l’Orchestra di Fondazione Arena, diretta dal maestro Francesco Ommassini, sarà impegnata in un programma originale di pagine grandiose e poco frequenti che vanno dal Belcanto al Novecento. Un sottile fil-rouge italo-francese collega i brani delle diverse opere, dall’antica Gallia immaginata da Bellini per Norma, a quella del Settecento creata da Cilea per la sua Adriana Lecouvreur, attrice realmente esistita. Non mancherà Parigi, quella raccontata dai giovani della Bohème, nonché sede reale dei grand-opéra italiani nati in francese e solo successivamente tradotti, come I Vespri siciliani e Don Carlo, entrambi di Verdi. Nel programma anche l’opera in francese, con la sensuale e biblica storia di Samson et Dalila, e arie e duetti da Simon Boccanegrall Trovatore, Pagliacci Don Giovanni, rispettivamente cittadini del mare e del mondo. 

I biglietti per posti numerati sono già in vendita a 10 euro (platea e palchi) e 5 euro (gallerie) sul sito www.arena.it e in Biglietteria.

BIGLIETTERIA ARENA DI VERONA Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona
Aperta da lunedì a venerdì 10.30-16.00 | sabato 9.15-12.45
Tel. 045 8005151
 
BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona
Aperta due ore prima dello spettacolo
Tel. 045 8002880
 
[email protected]
Call center +39 045 8005151
www.arena.it 
 
Punti vendita TicketOne.it

 
 
Mauro Bonato
Classe 1959. Sono iscritto all’ordine dei giornalisti dal 1983. Sono stato il responsabile dell’ufficio stampa di Amia per oltre trent’anni. Appassionato di storia e cultura veronese ho fondato la rivista Civiltà veronese e una casa editrice che ha pubblicato importati volumi, tra cui alcuni racconti inediti di Emilio Salgari e “Le invenzioni del cerusico coltelli di Berto Barbarani”. Appassionato di storia religiosa ho pubblicato oltre mille schede biografiche di santi, beati, venerabili e servi di Dio. Dopo aver fatto il parlamentare, il sindaco e il consigliere comunale, da pensionato voglio torno ad occuparmi di quanto mi appassiona.