Parkinsonismi e Demenze, presentano sintomi e approcci terapeutici diversi ma hanno anche aspetti clinici e “storici” comuni. Entrambi i gruppi di malattie possono presentare segni e sintomi appartenenti alla sfera motoria, cognitiva e neuropsichiatrica sono accomunati anche dalla loro insorgenza soprattutto in età avanzata e dalla progressività.A queste “affinità” e agli aspetti patogenetici e clinici e alle nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche per i parkinsonismi e le demenze è dedicato il Corso “Verona Parkinson 2016” che si terrà venerdì 11 marzo nell’Aula Magna (ex Area Gavazzi) dell’Ospedale di Borgo Roma, che vedrà interventi di specialisti provenienti da tutta Italia e che sarà introdotto dal prof. Michele Tinazzi, responsabile del Centro Malattie del Parkinson dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
ULTIME NOTIZIE
Città Antica, Rinnovo plateatici e stalli di parcheggio, il punto
Concessione 2025 per i plateatici stagionali, la domanda va presentata come di consueto entro il 31 gennaio. Nella Città Antica saranno a disposizione 60 stalli...
Cresce il dissenso per la creazione e di piste ciclabili in...
L’Associazione dei proprietari delle Malghe della Lessinia, che riunisce le proprietà private delle malghe della Lessinia e l’associazione Salvaguardia rurale veneta, aggregazione nata nel...
Nuovo Amministratore Delegato all’Ospedale Pederzoli
Ospedale Pederzoli S.p.A., comunica che Domenico Mantoan è stato nominato dall’Assemblea dei Soci e dal Consiglio di amministrazione nuovo Amministratore Delegato della Società.
Domenico Mantoan,...