Verona Domani incontra il nuovo libro di Mario Giordano; storia del nostro Paese che se ne va.

 
 

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=tCv0tfUDYOA]

Il bel (a quel) Paese.

Il giornalista Mario Giordano è stato ospite di Verona Domani, organizzatrice dell’incontro per la presentazione del suo ultimo libro edito da Mondadori, “L’Italia non è più italiana –  Così i predoni ci stanno rubando il nostro Paese“.

L’incontro è stato organizzato e introdotto dagli interventi dei due fondatori del movimento politico scaligero, Stefano Casali Matteo Gasparato.

Un’Italia sempre più “derubata” e attaccata e sempre meno italiana: fondi internazionali che spogliano le nostre migliori aziende. Dall’economia, al sistema bancario, alle infrastrutture, ai trasporti, alle tradizioni culturali e linguistiche del nostro Paese.

“Ogni 48 ore un’azienda passa in mani straniere – hanno commentato durante il dibattito Casali e GasparatoCosì inevitabilmente perdiamo occupazione e la possibilità di decidere il nostro futuro. Le ricadute negative di questa “predazione” incominciano a farsi sentire anche nella nostra città ed in tutto il Veneto.
Moltissime realtà produttive dei nostri territori che rappresentavano il meglio e l’eccellenza delle nostre aziende, molto spesso diventate leader mondiali nel loro settore, hanno cambiato proprietà passando in mani straniere. Interi settori strategici dell’economia italiana non sono più italiani e la stessa sorte sta toccando ed in parte è già toccata all’arte, ai musei e ai gioielli storici e monumentali delle nostre città
.

E’ evidente – concludono – che anche la politica ha le sue colpe. E’ indispensabile quindi invertire quanto prima la rotta. Servono nuove norme e leggi che regolino il mercato tutelando l’italianità, le nostre radici, le esperienze e le caratteristiche che da sempre contraddistinguono il made in Italy. In questa logica le imminenti elezioni Europee possono essere uno spartiacque, rappresentando una profonda rottura con il passato”.


L’AUTORE
Mario Giordano
, 52 anni, autore negli ultimi anni di decine di libri di inchiesta e denuncia contro sprechi, pensioni d’oro e privilegi, è uno dei volti televisivi più noti del giornalismo italiano. Ha ricoperto il ruolo di direttore del Tg4, di Tgcom24, del Giornale e di Studio Aperto.
Attualmente è direttore delle Strategie e dello Sviluppo dell’informazione di Mediaset ed editorialista e fondatore del quotidiano La Verità.

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here