Conoscere e preservare la storia della nostra città. Una missione che l’Associazione consiglieri Emeriti del Comune di Verona portano avanti da tempo, ideando e realizzando iniziative diverse che mettono in rilievo personaggi, scelte politiche strategiche, evoluzioni e decisioni urbanistiche che hanno definito i cambiamenti di Verona a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
L’ultimo lavoro, presentato questa mattina, è la pubblicazione realizzata su Palazzo Barbieri, un progetto nato per celebrare il 75° anniversario dell’inaugurazione dell’ampliamento dell’importante complesso architettonico oggi sede del Comune, rimasto gravemente danneggiato dai bombardamenti del secondo grande conflitto.
Questo il titolo della pubblicazione che, grazie alle consultazioni effettuate su documenti e fotografie dell’epoca, il consigliere Emerito Gianfranco Prati è riuscito a realizzare ricostruendo l’iter delle complesse operazioni strutturali e delle vivaci polemiche che, inevitabilmente, ne sono scaturite.
Le molteplici immagini conservate nella sede dell’Associazione Consiglieri Emeriti e in altri luoghi di raccolta documentaria hanno consentito di realizzare una interessante panoramica dell’evento con l’illustrazione di fatti e personaggi, molti dei quali quasi sconosciuti. Le tante fotografie, alcune anche inedite, impreziosiscono il libro rendendo accattivante il testo e stimolando la curiosità di vedere strutture e personaggi ben descritti nella narrazione.
“Con il procedere della ricerca è emersa l’opportunità di approfondire il luogo in cui si erge Palazzo Barbieri: Piazza Bra – spiega il presidente dell’Associazione Consiglieri Emeriti Silvano Zavetti –. Prati si è dedicato con altrettanta passione e capacità nello studio della storica piazza, ritrovando numerosi precedenti letterari, storici, architettonici e altro. Da tutto questo, ampliato con personali importanti ricerche, ha ricavato un interessante studio e una importante ricostruzione storica, che hanno pochi precedenti, della nascita e della evoluzione nella storia del luogo che è stato e sarà per sempre il cuore pulsante di Verona e dei veronesi. Alla fine ne è uscito un volume di scorrevole lettura, corredato di molti riferimenti documentari, che costituisce una importante fonte di informazione su un avvenimento, quale è stata la ricostruzione di Palazzo Barbieri. L’Associazione consiglieri Emeriti è orgogliosa di aver fornito alla città, ancora una volta, un lavoro che conferma la sua volontà di contribuire alla ricostruzione storica e all’approfondimento del passato amministrativo veronese. Al lettore che avrà la bontà di leggere il volume va l’augurio di saperlo apprezzare con lo stresso spirito di chi lo ha promosso e realizzato.”.
“Palazzo Barbieri si erge maestoso su Piazza Bra, testimone silente di secoli di storia – dichiara il presidente del Consiglio comunale Stefano Vallani –. In occasione del settantacinquesimo anniversario del suo ampliamento, questo libro vuole essere un omaggio a un edificio che è molto più di una sede comunale: è un simbolo della città stessa. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo libro, mettendo a disposizione il loro sapere e in particolare vorrei ringraziare l’autore Gianfranco Prati e l’Associazione dei consiglieri Emeriti del Comune nella persona del presidente Silvano Zavetti, che hanno scelto di offrire alla cittadinanza veronese un volume di sicuro interesse storico di un palazzo che è anche il più alto simbolo della città per la vita amministrativa e politica di Verona”.
“Con grande senso di responsabilità e profonda gratitudine, accogliamo questa pubblicazione dell’Associazione dei Consiglieri Emeriti del Comune di Verona, dedicata alla ricostruzione del Palazzo comunale dopo la fine della Seconda guerra mondiale – spiega l’assessore alla Memoria Storia Jacopo Buffolo –. Un lavoro che non è solo memoria storica, ma anche testimonianza viva della determinazione di una comunità ferita, che seppe rialzarsi e guardare al futuro con coraggio e dignità. Ringrazio l’Associazione per il prezioso lavoro di ricerca e per aver reso possibile, con questa pubblicazione, un gesto di memoria attiva che alimenta la consapevolezza del nostro passato e rinnova il legame tra istituzioni, cittadini e storia”.
La pubblicazione è disponibile in formato Pdf sul sito del Comune di Verona – sezione Associazione consiglieri Emeriti.
E’ anche possibile, fino ad esaurimento delle copie disponibili, ritirare la pubblicazione in Comune alla sede dell’Associazione ex Consiglieri comunali. Info. [email protected] – 045 8077335 – 045 8077392.