E’ stato pubblicato questa mattina sul portale dell’Ufficio Statistica dl Comune di Verona il prezioso documento che “fotografa” la nostra città alla data del 31/12/2017.
Al 31 Dicembre 2017 la popolazione residente nel Comune di Verona ammonta a
257.275 abitanti (dati provvisori in attesa di validazione da parte dell’ISTAT) ed è composta da 121.660 maschi e 135.615 femmine.
Rispetto all’anno precedente il Comune perde 78 cittadini (pari a -0.03%) a seguito della somma algebrica fra il saldo naturale e migratorio.
Nel 2017 la natalità raggiunge il record minimo di nascite, scendendo sotto la soglia dei duemila nati con 1.943 bambini. Bisogna risalire al 1989 per trovare un dato analogo
(1.949 nati in quell’anno). Il tasso di natalità indica che ogni 1.000 abitanti nascono in
media 7 bambini. In 50 anni il tasso di natalità si è più che dimezzato.
Nel 2017 la mortalità raggiunge il record massimo di decessi: 2.883 superando i
precedenti picchi registrati nel 2012 e nel 2015 (rispettivamente con 2.840 e 2.878 casi);
un livello elevato, in linea con la tendenza nazionale all’aumento, dovuta all’invecchiamento della popolazione. Il tasso di mortalità indica che ogni 1.000 abitanti muoiono 11 persone (dato registrato rispettivamente negli anni 2017, 2015 e 2012). In media, negli ultimi 50 anni, fino all’anno 2011 il tasso si era mantenuto fra il 9 e il 10 per mille.
Conseguentemente, nel 2017 il saldo naturale (= nati – morti) risulta negativo: -940 unità, segnando un record negativo mai raggiunto prima (nel 2016 era di -714 unità; nel 2015 -776 unità e nell’anno 1985 era di -752 unità).
Nel 2017 l’Anagrafe delle Persone Residenti ha iscritto 8.236 nuovi cittadini, che hanno scelto il Comune di Verona come nuova residenza, mentre ne ha cancellati 7.324 per emigrazione. Di conseguenza, il saldo migratorio torna positivo con +862 unità (nel 2016 era pari a -698 unità; nel 2015 era di -584 unità) contribuendo ad arginare gli effetti del saldo naturale negativo. In media, si sono iscritte 32 nuove persone e cancellate 28 ogni 1.000 abitanti.
Fra i nuovi iscritti, 4.888 sono italiani (età media 37 anni) e 3.348 sono stranieri (età
media 32 anni): i primi provengono per il 91% da altri Comuni italiani mentre il 5%
dall’estero; gli stranieri provengono, invece, per il 44% dall’estero e per il 33% da altri Comuni italiani.
Fra i cancellati, 4.927 sono italiani (età media 37 anni) e 2.447 sono stranieri (età media
34 anni). Gli italiani emigrano per l’80% per trasferirsi in altri Comuni, mentre il 13% per
trasferirsi all’estero. Il 43% degli stranieri si cancella dall’Anagrafe del Comune di Verona per emigrare verso altri Comuni italiani, l’8% per trasferirsi all’estero e il resto viene cancellato d’ufficio per altri motivi.
Al 31 dicembre 2017 i residenti hanno un’età media di 46,2 anni.
Gli individui di età:
- 65 anni e più (cioè dai 65 anni in poi) = popolazione anziana sono pari a 65.283 residenti e rappresentano il 25,3% della popolazione totale;
- 80 anni e più sono 22.112, l’8,6% del totale,
- ultranovantenni sono 4.343, l’1,7% del totale,
- ultracentenari ammontano a 102 persone, lo 0,04% della popolazione residente,
- 0-14 anni sono 32.148, pari al 12,5% della popolazione complessiva,
Rapportando l’ammontare degli anziani alla popolazione di quest’ultima classe di età si
ottiene l’indice di vecchiaia che, per Verona nell’anno 2017 è pari a 203 anziani ogni 100 giovani.
La fecondità totale scende a 1,33 figli per donna (da 1,39 del 2015, a 1,36 nel 2016). L’età media delle donne al parto è di 33 anni.
Nell’ultimo decennio (2008-2017) la crescita media annua della popolazione è stata
pressoché nulla (-0.3%) mentre la dimensione media familiare si è mantenuta stabilmente intorno a 2,1 membri per famiglia.
Gli abitanti residenti in famiglia al 31 dicembre 2017 sono 254.033 (120.428 maschi e
133.605 femmine). I nuclei familiari sono 122.292. I residenti in convivenze (case di
riposo, case di cura, caserme, conventi, ecc.) sono 3.242 (1.232 maschi e 2.010
femmine). Le convivenze in totale sono 182.
I cittadini stranieri residenti sono 35.639 (16.795 maschi e 18.844 femmine), in aumento rispetto al 2016, dell’1,1%; hanno un’età media di 33,1 anni contro i 48,3 dei residenti italiani. Sul totale della popolazione residente, gli abitanti di cittadinanza straniera sono il 13,9% (erano il 13,7% nel 2013): 35.137 vivono in famiglia e 502 in convivenze.
Nel 2017 le persone senza fissa dimora sono 109 (erano 199 nel 2016), di cui 7 di
cittadinanza straniera (erano 14 nel 2016).
Osservando l’andamento dei matrimoni celebrati nel Comune di Verona nel periodo 1989-2017 si nota come la nuzialità sia in calo più per i matrimoni religiosi che civili. Le unioni civili celebrate nel nostro Comune sono state 20 nel 2016 e 44 nel 2017.
L’ultimo dato disponibile sulla popolazione residente nella Provincia di Verona è al 30
novembre 2017 ed ammonta a 922.891 abitanti ed è composta da 451.512 maschi 471.379 femmine.
Nell’ultimo decennio (2008-2017) la variazione media annua in Provincia è pari a +0.3%.
La popolazione residente nel Comune di Verona è costantemente in calo, mentre cresce (anche se in misura minima) quella della Provincia.
Alberto Speciale
(fonte Ufficio statistica Comune di Verona)