Turismo enogastronomico e opera lirica insieme per promuovere la cultura delle eccellenze italiane

 
 

Applausi ed entusiasmo degli ospiti hanno salutato il concerto tenutosi sabato scorso nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena. Ad entusiasmare il pubblico di operatori, istituzioni e produttori di Aceto Balsamico di Modena D.O.P. sono stati gli artisti dell’Arena di Verona: Laura Fortino soprano, Francesca Maionchi soprano, Pierre Todorovitch tenore e Federica Cipolli al pianoforte. Presente il Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona Cecilia Gasdia per suggellare la rinnovata collaborazione tra il Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e l’Arena di Verona Opera Festival. Ad accoglierli il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti con il Presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena Enrico Corsini, le istituzioni cittadine e i soci del Consorzio.

Un concerto nel segno del compositore Giacomo Puccini, iniziato con l’esecuzione da parte del soprano Laura Fortino di “O mio babbino caro” dall’opera Gianni Schicchi, a cui è seguito “Una furtiva lagrima” da L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti con il tenore Pierre Todorovitch, e ancora Giacomo Puccini con La Bohème, da cui provengono le pagine “Donde lieta uscì” con il soprano Francesca Maionchi, “Sì mi chiamano Mimì”, con Laura Fortino e O soave fanciulla”, da La Bohèmecon Francesca Maionchi e Pierre Todorovitch. Il concerto si è concluso con “Libiamo ne’ lieti calici”, il celebre brindisi da La Traviata di Giuseppe Verdi.

Dopo il concerto che ha diffuso le sue note non solo nella Sala di rappresentanza ma anche nella “Piaza granda”, patrimonio dell’umanità dal 1997 con il Duomo e la Ghirlandina, l’emozione per i presenti è stata quella di salire nel sotto tetto del Palazzo Comunale per visitare l’Acetaia Comunale gestita dalla Consorteria di Spilamberto.

Interessante, e pieno di proposte positive per lo sviluppo del turismo enogastronomico e culturale legato alla lirica, è stato l’incontro tenutosi a latere del concerto in cui sono emerse dalle parole del Sindaco Massimo Mezzetti e del Sovrintendente Cecilia Gasdia l’importanza di creare sinergia a vantaggio di una obiettivo comune quello di offrire nuove opportunità al turismo esperienziale di ambedue gli ambiti per promuovere la cultura delle eccellenze italiane come la lirica e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena  D.O.P.

“Siamo onorati come città di ospitare oggi un concerto lirico che celebra il connubio tra Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ed Arena di Verona, – dichiara il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti – una collaborazione che unisce due eccellenze italiane in un contesto ideale, cultura ed enogastronomia sono due aspetti primari per la promozione dei territori”.

Due città, due marchi prestigiosi portabandiera del made in Italy nel mondo. È un grande orgoglio poter rinnovare la partnership con il Consorzio dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, eccellenza del territorio – afferma il Sovrintendente di Fondazione Arena Cecilia Gasdia-. Servono anni di lavoro e una grande passione per fare un aceto buono, così come per formare un artista. Siamo felici di questa sinergia che ci vedrà insieme anche durante il prossimo tour promozionale internazionale a Boston e New York. Quella dei mecenati che sostengono Fondazione Arena è una grande famiglia che crede nella cultura e nell’arte come forma di sviluppo economico del Paese“.

In questa occasione il Presidente di Consorzio di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Enrico Corsini  ha ribadito “Il progetto che stiamo portando avanti per il secondo anno con l’Arena di Verona Opera Festival ci rende orgogliosi perché abbiamo messo insieme i valori identitari delle due città, che condividono una importante storia legata alla lirica e stiamo sviluppando sempre di più la capacità di fare sistema con l’obiettivo di accrescere le opportunità di promozione delle reciproche eccellenze, soprattutto dal punto di vista turistico; è nel segno di queta proficua collaborazione che insieme stiamo sviluppando delle convergenze e delle potenzialità tra turismo culturale ed enogastronomico”.

“Celebriamo un connubio proficuo sotto tanti punti di vista – commenta il consigliere del Consorzio Michele Montanari – la collaborazione tra due eccellenze italiane, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ed Arena di Verona, tra un prodotto ed il canto lirico che si possono accumunare sotto molti aspetti. Il produttore di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è come il direttore d’orchestra e dirige le batterie di barili interpretando lo spartito del tempo. Almeno 25 anni di attesa per un risultato di eccellenza!”

 
 
Mauro Bonato
Classe 1959. Sono iscritto all’ordine dei giornalisti dal 1983. Sono stato il responsabile dell’ufficio stampa di Amia per oltre trent’anni. Appassionato di storia e cultura veronese ho fondato la rivista Civiltà veronese e una casa editrice che ha pubblicato importati volumi, tra cui alcuni racconti inediti di Emilio Salgari e “Le invenzioni del cerusico coltelli di Berto Barbarani”. Appassionato di storia religiosa ho pubblicato oltre mille schede biografiche di santi, beati, venerabili e servi di Dio. Dopo aver fatto il parlamentare, il sindaco e il consigliere comunale, da pensionato voglio torno ad occuparmi di quanto mi appassiona.