Traguardi al giro di boa; due anni e mezzo di progetti e cambiamenti concreti

 
 

Per un cambiamento reale e tangibile, basato su competenza e progettualità in netta discontinuità con il passato“.
Sono questi alcuni degli spunti protagonisti della conferenza stampa di metà mandato amministrativo di Traguardi; il movimento civico ha riunito il proprio stato maggiore e, in gran numero, consigliere e consiglieri delle varie Circoscrizioni; sul tavolo i temi caldi dell’attualità cittadina, con un focus su urbanistica e mobilità.
Ma anche diritti, cultura diffusa, politiche ambientali.

 

Abbiamo voluto che la nostra azione amministrativa fosse segnata da una netta discontinuità con il passato, consapevoli del mandato a innovare espresso dal nostro elettorato nel 2022. E crediamo che, a tutti i livelli, la cifra “traguardi” sia emersa con chiarezza: trasformare la nostra idea di città in azioni concrete. Si tratta di un percorso ancora lungo per essere compiuto, ma siamo soddisfatti di questi primi due anni e mezzo” – commenta la Presidente e Capogruppo in Consiglio Comunale Beatrice Verzè.

“Traguardi (come riporta il comunicato stampa diffuso nel pomeriggio, n.d.R) – oggi esprime un Assessore, tre Consiglieri comunali, la Presidente dell’Ottava circoscrizione e 13 Consiglieri e Consigliere di circoscrizione. Ha avuto un ruolo chiave anche nelle nomine delle società partecipate del Comune di Verona.
In particolare, ha sostenuto la scelta di Federico Testa come presidente di AGSM AIM e di Roberto Bechis come presidente di AMIA, segnando un cambio di passo rispetto alle scelte operate dalle precedenti Amministrazioni basate su convenienze e appartenenze politiche più che sulla valorizzazione di competenze e percorsi professionali”.

NELLE CIRCOSCRIZIONI
“In tutte le circoscrizioni e nei quartieri della città abbiamo indirizzato la nostra azione su tre ambiti di interesse, in linea con il nostro programma elettorale: viabilità e vivibilità, cultura diffusa nei quartieri e rigenerazione urbana. Pedonalizzazioni, revisione delle regole di accesso ai quartieri, come le ZTL allo Stadio o a Santo Stefano, nuovi tracciati ciclabili, eventi culturali e sportivi decentrati, e importanti interventi di recupero di spazi ed edifici pubblici, come nel caso della Scuola di Poiano, sono stati al centro del lavoro di consigliere e consiglieri di circoscrizione, in coordinamento con gli assessorati di riferimento.

PRIMA CIRCOSCRIZIONE – Beatrice Rappo e Federica Zanotto

In questi due anni e mezzo il gruppo di Traguardi di prima circoscrizione si è concentrato su uno dei punti principali del proprio programma: la vivibilità e la riappropriazione dello spazio pubblico. Tra le iniziative principali emerge l’impegno per l’istituzione della ZTL di Santo Stefano e la pedonalizzazione dell’incrocio tra Via Pigna e Vicolo Accoliti. Le mozioni presentate sono state frutto dell’ascolto dei comitati di quartiere che chiedevano a gran voce la messa in sicurezza di luoghi di valenza storica vissuti per lo più da pedoni, e per tale motivo soggetti a situazioni di conflittualità con il trasporto privato. Ora siamo in attesa del varco che verrà installato su via Madonna del Terraglio ed è in programma un ordine del giorno sulla riqualificazione di Via Pigna-Vicolo Accoliti.

SECONDA CIRCOSCRIZIONE – Pietro Corcioni e Catherine Dezio

Il “Laboratorio didattico per il Parco dell’Adige” è stato un evento organizzato con il corso di laurea in Pianificazione e Gestione del Territorio e del Verde dell’Università di Padova. Con l’obiettivo di lavorare un semestre sul territorio del Parco dell’Adige, si sono organizzate due giornate per studenti e studentesse, ma aperte al pubblico e patrocinate dalla 2^ circoscrizione. La prima giornata ha visto lo svolgimento di una passeggiata naturalistica guidata da un esperto di biodiversità e un seminario didattico con ospiti esperti dell’area a vario titolo (professionisti, associazioni, esponenti dell’amministrazione e docenti universitari). La seconda giornata a fine semestre ha visto l’esposizione dei lavori degli studenti in forma di mostra aperta alla cittadinanza. Le giornate si sono svolte a Corte Molon e hanno avuto la partecipazione di diversi cittadini interessati e desiderosi di vedere le aree del Parco dell’Adige oggetto di tutela e valorizzazione.

TERZA CIRCOSCRIZIONE – Pietro Corticelli e Sara Ottolini

La proposta di un’area chiusa al traffico durante le partite di calcio (ZTL Stadio) venne lanciata già nel 2021, con una raccolta firme da parte del gruppo di quartiere del movimento civico Traguardi che portò una grande risposta, con oltre 600 firme raccolte dai residenti del quartiere. Grazie al lavoro sinergico con l’assessore alla mobilità Tommaso Ferrari e con le altre forze politiche della circoscrizione, è stata organizzata la prima sperimentazione nell’ottobre 2022, ma anche altre successive che hanno portato ad ottimi risultati. Il progetto di fattibilità tecnico votato dalla Giunta ha valutato l’installazione di diciotto varchi che delimiteranno il perimetro dello spazio della struttura, tutelando così i residenti del quartiere Stadio ed incentivando ad una mobilità più sostenibile. L’obiettivo è valorizzare i quartieri rendendoli vivi e attrattivi.

SESTA CIRCOSCRIZIONE – Michele Veronesi e Valentina Melillo 

Le iniziative dei consiglieri di Traguardi si sono concretizzate in un ciclo di proiezioni, già alla seconda edizione, rivolto in particolar modo ai giovani, con film su migrazioni, ambiente, stato di diritto e violenza di genere dal titolo “Prospettive”. 

Importante è stato anche il lavoro per la realizzazione del percorso ciclabile tra Sesta e Ottava circoscrizione. Un tracciato strategico che va a collegare l’8 circoscrizione attraverso la 6 circoscrizione con il centro storico. Partendo dal Famila di Poiano, la nuova ciclabile passa per l’Esselunga di Via Fincato (tratto già realizzato), ed entrando poi in Borgo Venezia si legherà alla già esistente ciclabile di via Betteloni, attraverso via Villa Cozza.

SETTIMA CIRCOSCRIZIONE – Mirko Filippini e Giovanni Bombieri 

La festa dello sport è un evento ideato e organizzato da Traguardi, che in Settima circoscrizione coordina la Commissione Sport. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa ha riscosso un’adesione importante da parte delle società sportive del quartiere e dalle famiglie. L’ultima edizione di settembre ha visto la partecipazione di 131 bambini in 4 ore di manifestazione. 

OTTAVA CIRCOSCRIZIONE – Claudia Annechini e Riccardo Miglioranzi 

Un risultato particolarmente significativo è il progetto di fattibilità dell’Ex scuola di Poiano, fortemente voluto dall’Ottava circoscrizione. 

Grazie a importanti investimenti già messi a bilancio, l’obiettivo è la creazione di un centro culturale per la Bassa Valpantena, un luogo di aggregazione e crescita per la comunità. Il percorso, che coinvolge amministrazione, associazioni e realtà territoriali, rappresenta una sfida ambiziosa e un’opportunità di rilancio per l’intera area. Nei prossimi due anni, Traguardi continuerà a tracciare un percorso di innovazione e partecipazione, rafforzando il dialogo con la comunità e promuovendo nuove opportunità di crescita per il quartiere.

TRAGUARDI ALL’OPPOSIZIONE
QUINTA CIRCOSCRIZIONE – Dario Coltri 

Il dibattito sulla sicurezza è sempre al centro dell’attenzione politica, con dichiarazioni accese e richieste di interventi urgenti. Eppure, quando si tratta di affrontare il tema nelle sedi istituzionali, qualcosa si inceppa: le commissioni competenti, che dovrebbero analizzare proposte e strategie concrete, restano desolatamente vuote. I presidenti delle circoscrizioni Quarta e Quinta, pronti insieme ai loro partiti a denunciare emergenze e criticare l’operato dell’Amministrazione, sembrano meno solerti nel convocare gli incontri necessari per trasformare le parole in azioni. Un paradosso che solleva dubbi sulla reale volontà di trovare soluzioni efficaci per la città.

In Quinta circoscrizione il gruppo di Traguardi si è inoltre attivato per il progetto SPAZIO FORTE, che prevede la rigenerazione di circa 200 mila m2 interessando sia l’area del forte austriaco di Santa Caterina che l’area degli ex depositi militari. Grazie ai fondi PNRR e alla revisione radicale del progetto, portata avanti dall’Assessore Ferrari anche attraverso un processo d’ascolto in linea con la partecipazione cara al movimento civico Traguardi, il sito diventerà un grande parco al servizio del quartiere e un centro di innovazione sociale culturale per l’intera città. Un polmone verde che prevede diverse funzioni al suo interno, all’area aperta per eventi culturali nella zona del forte a un Ciclo-Ostello, una Fattoria Didattica, un Polo Culturale, nuovi percorsi pedonali e ciclabili, un Ristorante e un Bar, nonché la creazione di residenze di Social Housing. La fine dei lavori, già avviati, è prevista per Marzo 2026.

IN CONSIGLIO COMUNALE

In questi due anni e mezzo, il gruppo di Traguardi, nelle figure di Beatrice Verzè, Pietro Trincanato e Giacomo Cona, ha totalizzato il 99% delle presenze in Consiglio comunale. Il lavoro in Consiglio, nelle Commissioni e in collaborazione con vari assessorati, a partire da quello all’ambiente, mobilità, traffico e transizione ecologica di Tommaso Ferrari, è stato orientato a mettere a disposizione dell’Amministrazione le numerose progettualità frutto della campagna di ascolto sul territorio che aveva contraddistinto la fase pre-elettorale del lavoro del movimento civico. Alle battaglie sui valori cari al movimento civico – sostenibilità, diritti civili, costruzione di una città accogliente e internazionale – si sono affiancati interventi incisivi per il potenziamento o il rinnovamento di tanti ambiti dell’azione comunale da troppo tempo fermi al palo, dai servizi al cittadino alle politiche culturali, dall’urbanistica ai regolamenti comunali, con un’attenzione particolare data all’organizzazione di eventi e iniziative di approfondimento su temi come la parità di genere, le politiche ambientali e l’Unione Europea. 

Giacomo Cona, delegato alle Politiche europee, ha portato avanti iniziative in linea con la propria delega. Partecipa alla Commissione seconda e alla Commissione Terza.

I temi e le iniziative: 

● Artisti di strada: nuova disciplina approvata nel 2023 e nuova piattaforma di prenotazione realizzata nel 2024. La nuova disciplina è operativa da agosto 24 con grandi risultati in termini di numeri: circa 400 artisti iscritti, oltre 200 si sono esibiti almeno una volta, quasi 2000 esibizioni in totale ad oggi, oltre 700 solo nel 2025. 

● Politiche Europee: potenziamento personale presente con corso formazione in europrogettazione attualmente in corso per più dipendenti e direzioni. Partecipazione a più bandi (Urbact vinto nel 2023), adesione a reti internazionali come Energy Cities (con bando già vinto). Coordinamento e realizzazione della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile con la creazione dell’area urbana più grande del Veneto e finanziamenti europei per 21 Milioni di € più 9 milioni di € di cofinanziamento per circa 30 milioni di investimenti pubblici(metà solo su del comune VR) per opere come piste ciclabili, residenzialità sociale, verde urbano, TPL etc…

Gemellaggi e rapporti internazionali ripartiti e in rafforzamento (a partire da gemellaggi con Hangzhou, Monaco, Pola). 

● Festival Verona Èuropa: grande novità per la città quest’anno alla terza edizione con stabile collaborazione Comune – Univr + Europe Direct. 

Beatrice Verzè, delegata alle Pari Opportunità, ha portato avanti iniziative in linea con la propria delega, in particolare rispetto alla Parità di genere e ai diritti LGBTQIA+. In particolare, si è fatta promotrice di una serie di iniziative quali:

● Adozione di linee guida per l’utilizzo del genere nel linguaggio amministrativo 

● Organizzazione di iniziative di prevenzione alla violenza di genere nei quartieri e nelle scuole “Riguarda anche te”

● Potenziamento Centro Antiviolenza Petra, Centro Formazione Antiviolenza e Nav 

● Organizzazione manifestazioni culturali 25 novembre e 8 marzo

● Partecipazione ai tavoli con i rappresentanti della comunità LGBTQIA+

● Progetto “Stalli rosa” in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità 

● Progetto “Sibilla Taxi” in collaborazione con l’Assessorato alla Sicurezza

Pietro Trincanato, presidente della Commissione IV (Ubanistica) ha portato avanti iniziative di carattere urbanistico, ma anche culturale. Partecipa alla commissione VI e VII e presiede la Consulta Comunale per l’Agricoltura . In particolare, si è fatto promotore di diverse iniziative quali: 

● PEBA: il lavoro in questa commissione si è concretizzato in una serie di iniziative portate avanti anche in collaborazione con gli assessorati di riferimento in particolare quelli che i dipendono dalla Vicesindaca Bissoli. Un lavoro importante per rendere Verona una città più moderna ma anche più accessibile, vivibile, attrattiva e internazionale. Da segnalare il lavoro sul PEBA per il quale abbiamo depositato due mozioni per iniziare a mettere mano alle modalità con cui ci si relazione al superamento e abbattimento delle barriere architettoniche nella convinzione che una città in cui tutti e tutti si muovono liberamente sia una città più giusta ma anche più attrattiva. 

● Residenzialità studentesca: Verona è una città universitaria e a lungo il tema della carenza di alloggi per gli universitari e le universitarie è stato ignorato dalla politica cittadina. Come amministrazione abbiamo deciso di investire moltissimo su questo e infatti sono numerosi e diversi i provvedimenti che hanno portato alla realizzazione di nuovi studentati perché crediamo che soltanto offrendo a chi decide di scegliere Verona come sua sede di studio e soltanto offendo loro alloggi decorosi, comodi, moderni e a prezzi accessibili possiamo davvero dare alla nostra università tutto il sistema della formazione superiore che non è soltanto un’università ma è anche accademia anche conservatorio sono anche altre istituzioni sul territorio quello slancio necessario per renderle davvero attrattive a livello nazionale e internazionale. 

● Consulta per l’agricoltura: c’è poi il lavoro fatto come Presidente della consulta per l’agricoltura che riguarda in particolare l’istituzione del primo regolamento sui prodotti fitosanitari del Comune di Verona, che ne è ancora sprovvisto nonostante sia obbligatorio. Un tema delicato, che incrocia gli interessi e le sensibilità di numerosi soggetti coinvolti, e che riguarda non soltanto l’ambito della produzione agricola, ma anche quello della salute e della sostenibilità. Si è inoltre portata avanti l’adesione del Comune di Verona alla Strada Del Vino Valpolicella e all’associazione nazionale Città dell’olio, allo scopo di valorizzare il turismo e le attività connesse alle produzioni agricole d’eccellenza.

● Cultura: il lavoro si è concentrato soprattutto sulla costituzione e sul rafforzamento di reti virtuose fra i tantissimi soggetti che operano nell’ambito culturale, da sempre poco abituati a lavorare in sinergia. Gli esiti maggiori sono stati il festival Mozart, che coinvolge tutte le principali realtà cittadine che si occupano di musica classica e che ogni anno da vita, a gennaio, a un calendario più ricco, e la costituenda Consulta dello Spettacolo dal vivo, frutto di un confronto con la rete dei Professionisti dello Spettacolo e oggetto di una proposta insieme al collega Giacomo Piva che sarà discussa a breve in Consiglio. 

ASSESSORATO 

Inutile dire che la cifra caratterizzante di Traguardi si è tradotta in primo luogo nell’approccio energico e fortemente innovativo impresso da Tommaso Ferrari al suo Assessorato, con una serie di iniziative e provvedimenti in netta discontinuità con il passato degli ultimi vent’anni, caratterizzati da continui rinvii sul fronte dei cantieri per le opere pubbliche strategiche. 

Santa Caterina – Spazio verde partecipato

Il progetto originario di Santa Caterina è stato completamente rivisitato per trasformarsi in uno spazio verde urbano innovativo, pensato per essere gestito in maniera partecipata dalla comunità. L’idea è quella di valorizzare l’area, coinvolgendo cittadini, associazioni e istituzioni per creare un ambiente sostenibile e accogliente.

Filovia – Una ripartenza dopo anni di immobilismo

Con Filovia si è voluta dare una spinta decisiva a un progetto ereditato che, nonostante le preoccupazioni legate ai cantieri, ha saputo superare anni di stallo. I lavori in corso, che includono i sottopassi di città di Nimes e il tratto di Via XX Settembre, testimoniano un impegno responsabile e determinato nel rilanciare la mobilità urbana .

25 km di nuove piste ciclabili – Mobilità sostenibile

Il progetto prevede la realizzazione di 25 km di piste ciclabili, da avviare tra quest’anno e il prossimo, con l’obiettivo di connettere i vari quartieri della città. Questa iniziativa offre un’alternativa sicura e sostenibile all’uso dell’auto, contribuendo a ridurre il traffico e migliorare la qualità della vita cittadina .

Efficientamento energetico degli edifici – Verso il risparmio e il comfort

L’approvazione del primo masterplan per l’efficientamento energetico segna un importante passo in avanti: il piano prevede interventi a breve termine per ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort degli edifici. Per la prima volta vengono sfruttati gli incentivi disponibili per le pubbliche amministrazioni, come il conto termico, a supporto di una trasformazione sostenibile .

Piano d’ambito del Consiglio di bacino Verona Città – Gestione innovativa dei rifiuti

Il primo Piano d’ambito del Consiglio di bacino Verona Città definisce una strategia integrata per la gestione dei rifiuti, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere il 65% di raccolta differenziata nel più breve tempo possibile. Un cambiamento ineludibile e complesso. La poca percentuale di differenziata è un problema sia dal punto di vista ambientale che economico, l’iniziativa è fondamentale per promuovere una gestione più responsabile e sostenibile dei rifiuti nella città .

UNO SGUARDO AL FUTURO

«Abbiamo tracciato un percorso chiaro e concreto, e nei prossimi due anni continueremo a lavorare per una Verona innovativa, sostenibile e partecipata. La città ha bisogno di progetti ambiziosi, non di promesse vuote, e noi siamo pronti a continuare su questa strada», concludono i rappresentanti del movimento civico.

Nei prossimi giorni, Traguardi organizzerà un evento pubblico per confrontarsi con la cittadinanza e illustrare le sfide che l’Amministrazione e la città dovranno affrontare nei prossimi anni, anche oltre la scadenza del mandato. Con importanti ospiti veronesi e di livello nazionale, si rifletterà sui temi da sempre cari al movimento civico: politiche sociali e di accoglienza, sostenibilità ambientale, sviluppo culturale e attrattività economica. Maggiori dettagli verranno comunicati a breve.