“Mentre le città del Veneto centro-orientale, Padova-Treviso-Venezia, si muovono e sanno fare squadra a livello regionale, Verona con Sboarina rimane ai margini e non tocca palla. Le parole di Brugnaro, ieri a Verona, lo confermano: il Sindaco di Venezia è alleato di Sboarina a Verona, ma persegue gli interessi della sua Venezia lavorando per la super città metropolitana Padova-Treviso-Venezia, che esclude e marginalizza Verona. Però in visita elettorale nella nostra città, Brugnaro per captatio benevolentiae le ha dato il contentino dicendo che lui vuole che anche Verona diventi città metropolitana e attiri Trento, Brescia e Mantova in una nuova regione del Garda. Ma quello è un progetto futuristico, ancora velleitario, mentre la Pa-Tre-Ve che persegue Brugnaro contro Verona ha già basi solide, sostenuta com’è anche dalla Regione”.
Flavio Tosi la tocca piano e recapita un nuovo siluro a Federico Sboarina, Sindaco di una città che per Tosi “non conta più nulla, totalmente piegata e asservita alle logiche regionali dell’asse orientale. Sboarina ha di fatto ceduto un asset importante a Venezia come l’Estate Teatrale Veronese, nel frattempo in questi anni non ha portato a casa un euro dalla Regione. Zero finanziamenti e opere, sia che si parli di Statale 12 (ricordiamo tra l’altro che il tratto nel nostro Comune sarebbe stato finanziato e già realizzato da Ikea, stoppata dall’attuale Primo Cittadino), o del collegamento su rotaia Verona-Aeroporto Catullo. Vale anche per la Sanità, settore in cui gli ultimi progetti significativi portati a termine a Verona sono ancora legati al mio Assessorato regionale; lo stesso dicasi per le sempre più evidenti carenze di personale”.
“Con Sboarina la nostra città non è per nulla considerata né da Venezia, né da Roma – conclude Tosi – Non casualmente l’aeroporto di Treviso ha ricevuto dallo Stato oltre quaranta milioni per opere infrastrutturali (già erogati), mentre l’ampliamento del Catullo ce lo paghiamo noi da soli. E il Marco Polo ha visto piovere milioni per tutti i collegamenti con Venezia”.