Torna Cinema in Collina

 
 

Cinema e natura insieme, per una proposta culturale volta a far riscoprire il piacere di stare insieme, immersi nella bellezza del paesaggio collinare veronese. Ritorna, dal 20 giugno, per il terzo anno consecutivo, la rassegna cinematografica all’aperto ‘Cinema in collina’. Tanta magia, emozioni e convivialità nei suggestivi paesaggi collinari delle Circoscrizioni 2^ e 8^.

Un progetto reso possibile dal bando regionale ‘Colli Veneti’, uno strumento con cui la Regione Veneto sostiene attività culturali volte a valorizzare l’identità paesaggistica, storica e sociale delle aree collinari. Il Comune di Verona ha saputo cogliere questa opportunità, promuovendo un progetto che coniuga natura, cultura e socialità, e integrando, come ogni anno, con propri fondi il finanziamento regionale.

A rendere possibile questa iniziativa è anche la collaborazione preziosa con l’associazione culturale ‘Vivevisioni – RiCiak’, da sempre impegnata nella promozione del cinema come strumento di comunità e inclusione sociale.

“Un’iniziativa pensata per un pubblico di tutte le età, gratuita e a misura di famiglia – spiega il consigliere comunale Pietro Trincanato –, che rinnova il suo successo grazie al sostegno della Regione Veneto, nell’ambito del bando per la valorizzazione dei Colli Veneti. ‘Cinema in collina’ è molto più di una rassegna estiva: è un’occasione per riscoprire il piacere di stare in compagnia in location suggestive. Sono stati scelti luoghi densi di storia e piazze che si trasformeranno per una sera in sale cinematografiche a cielo aperto”.

Anche quest’anno saranno quattro le serate speciali sotto le stelle, due per ciascuna Circoscrizione, con una selezione di film per grandi e piccoli.

Il programma è stato presentato oggi in Comune. Presenti la presidente della Circoscrizione 8^ Claudia Annecchini e il consigliere Circoscrizione 2^ Silvano Pighi.

“E’ il terzo anno di fila che aderiamo a questa interessante iniziativa – sottolinea la presidente Claudia Annecchini –. Un’occasione felice per portare cultura negli splendidi contesti collinari del territorio della Circoscrizione 8^”.

“Un evento che offre l’opportunità di vedere dei bei film in luoghi molto particolari e suggestivi” dichiara il consigliere circoscrizionale Silvano Pighi.

Calendario delle proiezioni 

Tutte le serate inizieranno alle ore 21 e l’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.

Circoscrizione 2^

Giovedì 20 giugno La volpe e la bambina – Villa Are

Un racconto poetico e visivamente incantevole che segue l’amicizia tra una bambina e una timida volpe, esplorando con delicatezza il rapporto tra l’essere umano e la natura.

Venerdì 21 giugno – Il mio vicino Totoro – Villa Are

Capolavoro dello Studio Ghibli, un film d’animazione che incanta da generazioni. Due sorelline si trasferiscono in campagna e scoprono un mondo popolato da creature magiche, tra cui il tenerissimo Totoro.

Circoscrizione 8^

Giovedì 27 giugno – Un mondo a parte – piazza della Chiesa, Novaglie

Una commedia italiana profonda e ironica, in cui un maestro di scuola viene trasferito in un paesino di montagna e scopre che la vera sfida non è insegnare, ma lasciarsi trasformare dalle persone che incontra.

Venerdì 28 giugno – Sulle ali dell’avventura – Castello di Montorio

Una storia ispirata a fatti reali: un ragazzo e suo padre si lanciano in una straordinaria impresa per salvare una specie di oche selvatiche. Un’avventura mozzafiato, tra paesaggi spettacolari e sentimenti autentici.

Accanto al Comune, l’associazione Vivevisioni – RiCiak cura con passione la selezione artistica e l’organizzazione delle proiezioni.

“Vivevisioni – spiega Jaya Zambelli – è un’impresa sociale nata con l’obiettivo di promuovere il cinema come bene comune, rigenerare spazi urbani e creare occasioni di incontro. Attraverso il progetto RiCiak, l’associazione punta a riportare il cinema nei quartieri e nelle comunità locali, con particolare attenzione alle periferie e ai luoghi decentrati”.