Teatro Romano, passo a due tra danza e musica facendo rivivere il mito di Giulietta

 
 

Un passo a due tra musica e danza, capace di far parlare il corpo e arrivare ai cuori. Facendo rivivere il mito di Giulietta, proprio nella città dell’amore. Anbeta Toromani, stella nata sotto ai riflettori di Amici, oggi prima ballerina sui più importanti palcoscenici italiani, porta al Teatro Romano di VeronaPreludes for Juliet. Assieme a lei Costanza Principe, pianista d’eccezione. E due dei migliori ballerini del panorama nazionale: Alessandro Macario e Amilcat Moret Gonzalez.

Martedì 25 e mercoledì 26 luglio, alle ore 21.15, si apre la sezione danza dell’Estate Teatrale Veronese. Un omaggio a Shakespeare con le coreografie di Massimo Moricone, su alcune delle più belle pagine pianistiche di Chopin, Debussy, Bache Rachmaninov eseguite dal vivo. Costumi diLuca Dall’Alpi e disegno luci di Claudio Schmid.

Un mito senza tempo, quello dei due innamorati di Verona, che non conosce fine. Dopo la poesia dei preludi di Chopin, perfetta celebrazione dell’amore romantico, l’8 e 9 agosto il Balletto di Roma darà vita alla riscrittura coreografata da FabrizioMonteverde di Giulietta e Romeo. Considerato ormai un titolo classico nel repertorio della compagnia, arriverà a Teatro Romano in una nuova edizione interpretata da Paolo Barbonaglia e Carola Puddu. La grande danza pronta ad incantare il pubblico. 

L’arte coreutica sarà un omaggio ai 75 anni del Festival Shakespeariano, unico in Italia e secondo in Europa solamente a Stratford-upon-Avon. Un traguardo prestigioso, un anniversario che simboleggia la storia e il legame tra la città scaligera e il Bardo. 

Nata nel 1948, per la volontà del Comune di Verona di rendere omaggio a William Shakespeare e sottolineare il legame tra il Bardo e la città scaligera, presente in Romeo e Giulietta, La Bisbetica domata e I due gentiluomini di Verona, l’Estate Teatrale Veronese è realizzata dal Comune di Verona– Assessorato alla Cultura in collaborazione con Arteven, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Veneto. Sponsor del Festival AGSM AIM, Banco BPM e Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello.

Biglietti in vendita al Box Office di via Pallone o sul sito www.boxol.it. Tutte le informazioni sul sito www.spettacoloverona.it. Curiosità, approfondimenti e date sui canali Facebook, Instagram e Youtube dell’Estate Teatrale Veronese.

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here