«Altroché metropolitana. Verona si metta al tavolo con i Comuni di cintura per ripensare al traffico e ad un progetto di rete di trasporto su ferro, potenziando l’esistente e recuperando stazioni in disuso. Il problema mobilità non si risolve con il filobus né con boutade come la metropolitana. Il vero nodo è come si vede Verona tra 20, 30 anni. Attualmente Verona e le amministrazioni limitrofe si muovono autonomamente a livello di piani del traffico e di “macromobilità”. Più che la sparata di una metropolitana, la vera e coraggiosa sfida è una: un tavolo con gli altri per realizzare un progetto di grande visione. Così si sgrava il traffico di ingresso e uscita, garantendo la sostenibilità degli investimenti, allargando il bacino» spiega Tommaso Ferrari di Verona Civica-Traguardi.
ULTIME NOTIZIE
Cresce il dissenso per la creazione e di piste ciclabili in...
L’Associazione dei proprietari delle Malghe della Lessinia, che riunisce le proprietà private delle malghe della Lessinia e l’associazione Salvaguardia rurale veneta, aggregazione nata nel...
Nuovo Amministratore Delegato all’Ospedale Pederzoli
Ospedale Pederzoli S.p.A., comunica che Domenico Mantoan è stato nominato dall’Assemblea dei Soci e dal Consiglio di amministrazione nuovo Amministratore Delegato della Società.
Domenico Mantoan,...
Calcio: La nuova vita in giro per il mondo dell’ex Chievo...
Storie di sport: Federico Cossato:
da ex giocatore protagonista della favola del Chievo ad una nuova vita, girando il mondo con il suo camper e...
Totale condivisione.
Lavorare per l’istituzione della Città Metropolitana con tutti i comuni della cintura, almeno. 500mila abitanti che necessitano di essere ben collegati.