La giunta regionale ha dato il via libera alla nuova programmazione dell’offerta formativa negli Istituti scolastici del secondo ciclo e dell’offerta di istruzione e formazione professionale nelle Scuole di Formazione Professionale e in sussidiarietà negli Istituti Professionali di Stato per l’Anno Scolastico-Formativo 2021-2022.
“La formazione in questo momento diventa un elemento ancora più fondamentale per il rilancio, – ha commentato Elena Donazzan, assessore regionale all’istruzione e alla formazione – la nuova programmazione prevede indirizzi che rispondono in maniera puntuale allo sviluppo economico e sociale del Veneto che, già da alcuni anni, ha una vocazione sempre più green e di innovazione nei servizi dell’accoglienza legati al turismo, maggiore settore economico veneto”.
“La Regione è pronta e attenta per far sì che l’offerta formativa evolva sempre verso l’innovazione, – conclude Donazzan – nella consapevolezza che alla crisi pandemica seguirà un forte rilancio per il quale sono necessarie figure professionali altamente qualificate e preparate ad operare in un contesto sociale e professionale profondamente mutato”.
Tra le novità previste nella programmazione scolastica a partire dal prossimo anno per quanto riguarda i profili tecnici, nella provincia di Verona, all’IIS “Marie Curie” di Garda (VR) nell’Istituto tecnico economico via libera all’articolazione “Sistemi informativi aziendali” nell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing. All’istituto professionale IS “Ferraris Fermi” (Verona) viene attivato presso la casa circondariale di Verona Montorio l’indirizzo “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico”.
All’ITG Cangrande della Scala sempre di Verona il nuovo corso attivato è “Grafica e Comunicazione” dell’istituto tecnico tecnologico. All’IIS Stefani-Bentegodi di Isola Della Scala (VR), l’istituto tecnico e tecnologico vede attivato l’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni”