Sani&locali. A lezione di “Km 0” per i bambini delle elementari (e la salute ringrazia!).

 
 

Sono tornati a casa da scuola carichi di frutta e verdura di stagione.
Chi? Gli alunni che questa mattina hanno fatto la spesa al mercato a km zero all’Arsenale. Bambini di tre classi delle elementari Provolo, che oggi hanno fatto lezione ai banchi del mercatino anziché su quelli di scuola.

Oltre a far provvista di prodotti sani e locali e ad aver consumato una merenda rigorosamente a km zero, i piccoli clienti hanno visitato i vari stand armati di quaderno e penna, con l’obiettivo di carpire quante più informazioni possibili sul lavoro dei produttori locali e sulle qualità di frutta e verdura.

Una lezione sul campo, promossa da Coldiretti Verona, in collaborazione con l’Ecosportello, per sensibilizzare i più piccoli ad un approccio equilibrato al cibo e diventare consumatori consapevoli.

Durante la mattinata i bimbi hanno imparato a riconoscere la stagionalità delle produzioni, a leggere l’etichetta d’origine presente sulle confezioni e scoprire i principi della dieta mediterranea.

Le visite, che hanno coinvolto precedentemente altre 36 classi di scuole veronesi, hanno anche l’obiettivo di far comprendere come i mercati a km zero, grazie all’abbattimento dei trasporti, possano aiutare a ridurre l’inquinamento dovuto alla produzione di CO2 e migliorare la salute.

Ecco perché l’iniziativa si inserisce all’interno del “Progetto-Concorso EASE (Economia, Ambiente, Società, Educazione) – raccogliamo miglia verdi, gialle, rosse, blu e marrone”, proposto a tutte le scuole primarie di Verona dall’Ecosportello della Direzione Ambiente, con il sostegno di AGSM, AMIA, Acque Veronesi e Coldiretti Verona.

Durante tutto l’anno scolastico, i bambini che hanno partecipato al progetto si sono impegnati a limitare gli sprechi del cibo e dell’acqua in mensa.
Gli studenti hanno potuto comprendere che l’educazione ambientale e alla sostenibilità possono trasformarsi da teoria in azione, promuovendo dei cambiamenti nel comportamento, sia a livello individuale che collettivo.

I temi affrontati nelle scuole sono stati il risparmio energetico (“Miglia Gialle”), la cura della natura (“Miglia Marroni”), la mobilità sostenibile (“Miglia Verdi”), la riduzione degli sprechi e dei rifiuti (“Miglia rosse”), l’uso consapevole dell’acqua (“Miglia Blu”).

All’iniziativa ha partecipato l’assessore all’Ambiente Ilaria Segala.

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here