San Bonifacio aderisce al progetto “Pulmino Amico” per il trasporto socio-sanitario

 
 

Il Comune di San Bonifacio ha aderito al progetto Pulmino Amico, un’iniziativa solidale per il trasporto socio-sanitario delle persone con difficoltà motorie e in situazioni di fragilità. Grazie a questa adesione, il Comune potrà avere a disposizione, in comodato d’uso gratuito, un automezzo omologato per il trasporto di tre persone più una sedia a rotelle. Pulmino Amico è un’idea promossa dalla società Alter Srl. I costi del mezzo saranno coperti dalla società attraverso la ricerca di sponsor. Le attività commerciali e le imprese del territorio, inserendo il  proprio logo sulla carrozzeria del veicolo, potranno sostenere il progetto. La promozione dell’immagine aziendale diventerà così  un’iniziativa concreta di solidarietà sociale. Il referente della società licenziataria del marchio “Pulmino Amico”, autorizzato dal Comune, nelle prossime settimane presenterà il progetto alle imprese presenti sul territorio. Alter Srl inoltre donerà al Comune un defibrillatore che verrà installato in Piazza Costituzione e potrà essere utilizzato per proteggere e salvare delle vite. Il progetto Pulmino Amico nasce per favorire la mobilità di cittadini con necessità di spostamenti per visite mediche, terapie o altre esigenze legate all’assistenza sanitaria, offrendo un servizio che promuove l’inclusione e il supporto alle categorie più deboli della comunità. L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con aziende locali e al coinvolgimento della cittadinanza, in un’ottica di solidarietà e sostegno reciproco.

“L’adesione al progetto Pulmino Amico rappresenta un passo concreto per garantire maggiore autonomia e sicurezza ai nostri cittadini che necessitano di un supporto per i loro spostamenti. Grazie a questa iniziativa, San Bonifacio potrà offrire un servizio di trasporto accessibile e gratuito a chi ne ha più bisogno”, ha dichiarato il sindaco di San Bonifacio Fulvio Soave.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’Assessore al Sociale Debora Marzotto che ha sottolineato l’importanza di questo servizio per la comunità: “Il trasporto socio-sanitario è una necessità essenziale per molte persone, in particolare per gli anziani e per chi affronta situazioni di fragilità. Con Pulmino Amico vogliamo rispondere in modo concreto alle esigenze dei cittadini, garantendo loro la possibilità di accedere alle cure e ai servizi di assistenza con maggiore facilità e dignità. Il supporto delle associazioni locali sarà fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa, dimostrando ancora una volta come la collaborazione possa fare la differenza”.

“Da 18 anni – ha spiegato Alberto Mistò, referente di Pulmino Amico, presente insieme a Stefano Celli e Antonio Manzi, la persona che presenterà il progetto alle aziende del territorio – forniamo ad enti e associazioni questi veicoli adeguatamente attrezzati per il trasporto dei più fragili e per attività inclusive e sociali. Le aziende del territorio, aderendo al progetto, potranno beneficiare di spazi sponsorizzati sulla carrozzeria e dedurre fiscalmente l’investimento. È una formula vincente che, da un lato, assicura alle imprese la visibilità del proprio marchio e, dall’altro, fornisce un aiuto concreto alle fasce più deboli della popolazione”.