Raccogliere in soli 2 mesi 30 nuove tonnellate di pannolini usati e raggiungere così quota 250 tonnellate complessive. E’ questa l’ultima sfida lanciata da Comune, Amia e gruppo Fater, in collaborazione con Esselunga, nell’ambito del progetto pilota “Nuova Vita” partito a Verona ad inizio 2020. Si tratta del primo programma di raccolta per il recupero e il riciclo totale dei pannolini usati che, da materiale di scarto inutilizzabile, diventano fonte preziosa per il recupero di carta, plastica e materiale assorbente.
Attivo da gennaio 2020, nonostante i due anni di pandemia e le complicazioni ad essa collegate, il progetto ha portato alla raccolta di 220 tonnellate di pannolini usati, che sono stati riciclati ottenendo nuove materie prime. Il tutto attraverso l’impianto di riciclo dei prodotti assorbenti sviluppato da Faterspa e operativo a Lovadina di Spresiano (TV).
La raccolta effettuata a Verona ha finora evitato lo scarico nell’ambiente di 91,8 tonnellate di CO2, pari alle emissioni assorbite in un anno da un parco di 6120 alberi.
Un risultato che spinge Comune e Fater verso un nuovo importante obiettivo. Raggiungere in due mesi, a partire da marzo, le 250 tonnellate di pannolini raccolti, che significano un + 30 tonnellate di raccolto.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Si tratta di una nuova sfida verso la circolarità e, soprattutto, verso lo sviluppo di una maggiore attenzione in favore del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente, per la creazione di una nuova coscienza civica. A tutte le famiglie di Verona che a partire da oggi conferiranno pannolini usati, che siano quelle già collaudate (circa 2000 famiglie) o le new entry del progetto, sarà consegnato in dono un gioco prodotto appositamente per questa iniziativa da Clementoni, che dal 2021 è fra i partner che supportano il progetto di raccolta e di riuso dei pannolini usati.
Clementoni ha infatti sviluppato per il progetto “Nuova Vita” un’edizione completamente rinnovata del gioco Baby Garden, il “giardino” della linea Baby Clementoni, realizzato come sempre con plastica riciclata di cui il 15% derivante proprio dal riciclo dei pannolini raccolti a Verona.
Partecipare alla sfida è molto semplice. Basterà scaricare l’app, trovare il cassonetto ricicla-pannolini più vicino e conferire per raggiungere tutti insieme il target di 250 tonnellate di pannolini raccolti.
Sono 8 gli innovativi cassonetti dedicati – gli SMART BIN – posizionati nelle vicinanze di asili, pachi gioco, supermercati e case di riposo di Verona. Tutto il raccolto di pannolini, grazie all’efficiente operato di Amia, viene inviato al riciclo alla Contarina spa, per recuperare le materie prime riutilizzate nel gioco Clementoni e in molteplici altri processi produttivi.
Il progetto “Nuova Vita” rende concreto il significato di circolarità, così come è stato con il libro “Lino il pannolino”, una storia per bambini, realizzato con la cellulosa ottenuta dai pannolini raccolti a Verona, distribuito nel 2021 a tutti coloro che hanno preso parte all’iniziativa. E, ancora, nel 2020, le strutture gioco arrivate al parco dei “Diritti dei bambini” di Cadidavid. Un dono alla città grazie al progetto “Nuova Vita”, che ha arricchito il parco di altalene, giochi a molla e di una torre multispecial per piccoli con disabilità.