Creazione di gruppi di cammino per offrire a cittadini e a cittadine di ogni età occasioni per realizzare attività motoria all’aperto e insieme agli altri. E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto ‘I percorsi del benessere vicino a casa tua’ promosso dal Comune di Verona – Assessorati alla Salute e al Decentramento nell’ambito dei progetti Città Sane OMS e in collaborazione con le Circoscrizioni, il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Verona, l’Associazione Sportiva UISP e numerose altre associazioni presenti sul territorio cittadino.
L’iniziativa, come ha evidenziato il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Verona Alfredo Guglielmi, sarà inoltre supportata dai medici di medicina generale, che con il loro impegno contribuiscono a sensibilizzare la popolazione sui benefici di questa attività per la salute.
Si parte con la formazione di working leader, che guideranno i gruppi di cammino, per poi continuare con i primi corsi di cammino nelle Circoscrizioni 4^, 7^ e 8^, che hanno garantito un’importante e fondamentale supporto.
Il progetto si inserisce nel contesto delle iniziative legate all’appartenenza di Verona alla Rete “Città Sane dell’OMS”, un impegno che ha come obiettivo la creazione di spazi urbani salutari, funzionali e accessibili a tutti. In questo contesto, i gruppi di cammino rappresentano una delle azioni più significative per favorire una vita sana, sostenibile e inclusiva.
Ad illustrarne le finalità sono intervenuti oggi in conferenza stampa gli assessori alla Salute Elisa La Paglia e al Decentramento Federico Benini insieme alla consigliera comunale delegata per la Rete Città Sane-OMS Annamaria Molino. Inoltre presenti Simone Picelli presidente dell’Unione Italiana Sport per tutti – UISP, Doriana Rudi per Scienze Motorie dell’Università di Verona e il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Verona Alfredo Guglielmi.
“Partiamo con i corsi di formazione per working leader – sottolinea l’assessora Elisa La Paglia –. Da maggio prenderanno poi il via le attività effettive nei i primi quattro percorsi in fase di completamento. L’idea è quella di avere un percorso della salute in ogni quartiere della nostra città. Muoversi con un certo ritmo fa bene, ancora meglio se è in compagnia. Questo progetto è una nuova pillola di salute, che può essere quotidiana o settimanale. Un’idea in cui crediamo moltissimo e da cui pensiamo possano trarre grandi benefici tutti i cittadini e le cittadine di qualsiasi età”.
“Importante l’apporto del Comune per quanto riguarda la manutenzione e la riqualificazione di questi percorsi – dichiara l’assessore Federico Benini –. Mi riferisco ad esempio alla Circoscrizione 8^, dove abbiamo completamente rifatto la pista ciclabile in via Legnago, rigenerando un percorso naturalistico molto importante. Un impegno che guarda a tutto il territorio comunale, con interventi diversi, già effettuati o in corso d’opera. Tanti elementi che vanno a migliorare la qualità della vita di chi vuole fare passeggiate e di tutti noi cittadini”.
“Una iniziativa molto interessante – precisa la consigliera Annamaria Molino – che abbiamo avviato all’interno della progettualità di Verona Città Sane, perché riguarda il movimento, un aspetto fondamentale per il mantenimento della salute ad ogni età. L’obiettivo è quello di far muovere attraverso delle passeggiate in compagnia, anche le persone che attualmente non si muovono. Saranno messi a disposizione dei conduttori del cammino formati, che aiuteranno i partecipanti a muoversi correttamente per camminare bene. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare a questa iniziativa, a unirsi ai gruppi di cammino e a contribuire alla trasformazione della città in un luogo sempre più sano e accogliente. La salute è un diritto di tutti e, insieme, è possibile promuoverla, un passo alla volta”.
Il 29 marzo al Centro di San Michele, in via Fedeli 12, si terrà il corso formativo dei working leader, che andranno poi a supportare i gruppi di cammino nelle Circoscrizioni.
Il progetto è reso possibile grazie all’importante e fondamentale supporto delle Circoscrizioni.
Da maggio l’avvio dei Gruppi di cammino nelle Circoscrizioni 4^, 7^ e 8^.
Il progetto prevede l’estensione e la promozione dei gruppi di cammino nelle diverse Circoscrizioni della città, con l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini, senza distinzione di età, l’accesso a percorsi sicuri e ben progettati.
I percorsi sono studiati per stimolare i sensi, favorire il rilassamento e accrescere l’interazione sociale. Il cammino diventa così una risorsa fondamentale per il benessere della comunità.
Per la realizzare del progetto sono stati effettuati dal Comune
Progettazione e manutenzione dei percorsi, con particolare attenzione alla sicurezza, alla fruibilità e all’estetica degli spazi.
Organizzazione dei gruppi di cammino, con l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini, giovani e anziani, rendendo il cammino un momento di socializzazione e benessere collettivo.
Un aspetto chiave del progetto è l’educazione alla salute, che si concretizzerà attraverso una stretta collaborazione con i medici di medicina generale e gli operatori sanitari.
L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sui numerosi benefici del camminare, non solo per la salute fisica, ma anche per il benessere mentale.