“La Festa della Biodiversità a Buttapietra, giunta all’ottava edizione, è un importante momento di confronto e di divulgazione per il nostro ITS Agroalimentare e l’Istituto Stefani-Bentegodi. La scelta di coinvolgere esperti esterni e di estendere la partecipazione agli studenti ITS e agli studenti dell’Istituto Stefani-Bentegodi permette loro di avvicinarsi ai temi di attualità, proprio come succede nelle nostre aule ITS”, dice Elia Casagrande, direttore dell’ITS Academy Agroalimentare Veneto.
Il convegno scientifico della mattinata ha visto gli interventi di docenti, agronomi e studiosi provenienti da enti di ricerca e istituzioni accademiche. Sono stati approfonditi e evidenziati dati e analisi agrometeorologici, malattie, avversità, dati agronomici, biodiversità di antiche varietà di cereali. Tra le relazioni e gli interventi:
“Dati agronomici sulla coltivazione di varietà antiche di cereali”
Prof. Matteo Ducange – docente e tutor ITS Academy,
“Studio delle malattie e delle avversità di antiche varietà di cereali;
Dott. Sandro Bolognesi – Veneto Agricoltura,
“Agrometeorologia e monitoraggio di colture di varietà antiche”
Dott. Gianni Robbi – tecnico fitoiatra e docente ITS
“Studio sulla resilienza nelle popolazioni di coleotteri in colture cerealicole di antiche varietà”
Prof. Matteo Dainese – Università di Verona
“La biodiversità nelle colture cerealicole”
Dott. Gianfranco Caoduro – World Biodiversity Association – WbA
La Festa della Biodiversità è proseguita nel camposperimentale dell’azienda agraria dell’Istituto con i “Percorsi di biodiversità: esperienze in campo”, un’attività pratico-didattica che ha coinvolto i gruppi di visitatori in un tour guidato tra i checkpoint del campus: il campo parcellare Bionet, i nuovi laboratori di ITS Academy Agroalimentare Veneto e collaboratorio interattivo condotto dal dott. Caoduro per il calcolo dell’indice di biodiversità del suolo.
L’evento, inserito nell’ambito delle attività di Open day ITS “Porte Aperte” della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Veneto è rivolto a studenti, ricercatori, professionisti del settore e appassionati. Le attività di Open day proseguiranno a Padova lunedì 26 maggio e con future iniziative. ITS AcademyAgroalimentare Veneto ha 8 corsi di formazione post diploma nel Veneto. Le iscrizioni ai corsi chiuderanno l’11 luglio. Maggiori informazioni su www.itsagroalimentareveneto.it
ITS Academy Agroalimentare Veneto ha organizzato presso l’Istituto di Istruzione Superiore Stefani-Bentegodi di Buttapietra, l’ottava Festa della Biodiversità, un’importante appuntamento annuale di studi, formazione e divulgazione scientifica sulla biodiversità e la resilienza dei cereali antichi.
“La Festa della Biodiversità a Buttapietra, giunta all’ottava edizione, è un importante momento di confronto e di divulgazione per il nostro ITS Agroalimentare e l’Istituto Stefani-Bentegodi. La scelta di coinvolgere esperti esterni e di estendere la partecipazione agli studenti ITS e agli studenti dell’Istituto Stefani-Bentegodi permette loro di avvicinarsi ai temi di attualità, proprio come succede nelle nostre aule ITS”, dice Elia Casagrande, direttore dell’ITS Academy Agroalimentare Veneto.
Il convegno scientifico della mattinata ha visto gli interventi di docenti, agronomi e studiosi provenienti da enti di ricerca e istituzioni accademiche. Sono stati approfonditi e evidenziati dati e analisi agrometeorologici, malattie, avversità, dati agronomici, biodiversità di antiche varietà di cereali. Tra le relazioni e gli interventi:
“Dati agronomici sulla coltivazione di varietà antiche di cereali”
Prof. Matteo Ducange – docente e tutor ITS Academy,
“Studio delle malattie e delle avversità di antiche varietà di cereali;
Dott. Sandro Bolognesi – Veneto Agricoltura,
“Agrometeorologia e monitoraggio di colture di varietà antiche”
Dott. Gianni Robbi – tecnico fitoiatra e docente ITS
“Studio sulla resilienza nelle popolazioni di coleotteri in colture cerealicole di antiche varietà”
Prof. Matteo Dainese – Università di Verona
“La biodiversità nelle colture cerealicole”
Dott. Gianfranco Caoduro – World Biodiversity Association – WbA
La Festa della Biodiversità è proseguita nel camposperimentale dell’azienda agraria dell’Istituto con i “Percorsi di biodiversità: esperienze in campo”, un’attività pratico-didattica che ha coinvolto i gruppi di visitatori in un tour guidato tra i checkpoint del campus: il campo parcellare Bionet, i nuovi laboratori di ITS Academy Agroalimentare Veneto e collaboratorio interattivo condotto dal dott. Caoduro per il calcolo dell’indice di biodiversità del suolo.
L’evento, inserito nell’ambito delle attività di Open day ITS “Porte Aperte” della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Veneto è rivolto a studenti, ricercatori, professionisti del settore e appassionati. Le attività di Open day proseguiranno a Padova lunedì 26 maggio e con future iniziative. ITS AcademyAgroalimentare Veneto ha 8 corsi di formazione post diploma nel Veneto. Le iscrizioni ai corsi chiuderanno l’11 luglio. Maggiori informazioni su www.itsagroalimentareveneto.it