Ottava Circoscrizione, un anno di governo

 
 

È passato un anno dall’insediamento del nuovo Consiglio della Ottava Circoscrizione di Verona, composto da 15 consiglieri e consigliere rappresentanti dei territori della Valpantena e Val Squaranto e delle loro comunità. La coalizione di centrosinistra formata da PD, Lista Damiano Tommasi Sindaco e Traguardi assieme alla presidente Claudia Annechini, di Traguardi, traccia il bilancio del primo anno di governo. 

«Oltre all’efficientamento delle ordinarie attività del Consiglio e delle commissioni, degli uffici amministrativi e tecnici, a causa di una carenza di personale, questo primo anno è stato dedicato alla creazione di percorsi di ascolto, collaborazione, partecipazione e co-produzione con la cittadinanza, in linea con gli obiettivi della nostra coalizione, per rilanciare una serie di situazioni accumulatesi negli anni e metterci subito al lavoro per migliorarle», spiega Annechini. 

Molto tempo ed energie sono state messe in campo per costruire un percorso di incontro e di conoscenza reciproca di tutte le realtà attive sul territorio della Ottava Circoscrizione, per mappare bisogni e aspettative. 

«Tutti i consiglieri e le consigliere e i coordinatori delle varie commissioni si sono spesi personalmente per incontrare circa 40 realtà tra comitati e associazioni di stampo culturale, sociale, sportivo e ambientalista. E questo senza contare i gruppi alpini, le parrocchie e gli istituti comprensivi che pure ci hanno coinvolto in festività e ricorrenze», dichiara la presidente. In totale, gli esponenti del parlamentino hanno partecipato a circa un centinaio di eventi, elargendo una quarantina di patrocini e altrettanti contributi.

«Il neonato gruppo DTS ha lavorato per unire provenienze ed esperienze politiche differenti ma coese nel portare avanti il programma di coalizione “RETE!” e realizzarlo nei contesti specifici dell’Ottava Circoscrizione. L’ascolto delle esigenze dei cittadini, delle loro aspettative è per noi un impegno quotidiano», dice Marco Salvetti, capogruppo DTS. «Abbiamo avviato un laboratorio di idee, partendo con l’esigenza di incontrare le realtà presenti sul territorio, mappando e convocando varie assemblee».

Il percorso partecipativo basato sull’ascolto e sul dialogo si è concretizzato anche attraverso la promozione di cinque assemblee pubbliche e l’istituzione di una rete collaborativa con enti che operano sul territorio, l’Ospedale di Marzana, la Casa circondariale di Montorio, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta e Il Servizio forestale di Verona. 

Tanto è stato fatto, dunque, ma tanto altro è in programma. «Entrando nel secondo anno di mandato, a partire dalle aspettative e dai bisogni evidenziati, ci impegniamo con l’Amministrazione centrale a sviluppare nuove soluzioni sul breve, medio e lungo periodo», dichiara Annechini. In questi primi 12 mesi, infatti, sono state definite diverse necessità: dalla manutenzione degli impianti sportivi e scolastici, alla manutenzione delle strade collinari e vicinali; dai rapporti con Amia per la gestione del verde, all’ideazione di iniziative in rete per il turismo nel territorio con il coinvolgimento delle attività economiche. Inoltre sono state assegnate due deleghe: una per il recupero della ex scuola di Poiano (al vicepresidente della Circoscrizione Gianluca Stradiotto, del PD) e una per Emergenza Idrogeologica (al consigliere Lucio Tosi della Lega), «proprio per mantenere il focus su due punti del nostro programma che riteniamo fondamentali». 

«Già nella seconda metà del mandato precedente eravamo parte della maggioranza», ricorda Marco Guglielmi capogruppo PD, «quindi abbiamo cercato di portare avanti quanto di buono fatto nel passato, come il collegamento ciclabile con la Sesta Circoscrizione, i cui lavori sono iniziati poche settimane. Inoltre, a tutela del patrimonio naturalistico della Ottava Circoscrizione, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione per l’istituzione del Parco delle Risorgive e del fiume Fibbio, a firma del consigliere comunale (Pd) Carlo Beghini, già passata in Circoscrizione in passato. A questo proposito, uno dei tratti interessati, quello di Via Sodelle, vedrà il rifacimento della staccionata e del ponticello».

È in programma anche una serie di interventi per rimettere a nuovo molte attrazioni per bambini nelle aree gioco in via dei Gelsi, in via dei Tigli e in via Valpantena, nonché la realizzazione di nuove aree verdi. Marco Martini, consigliere DTS, «l’Ottava Circoscrizione è un territorio in maggior parte collinare e agricolo. Una attenzione quindi particolare all’aspetto ambientale ed ecologico che mai come in questo periodo storico è di vitale importanza per la salute della collettività».

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here