Festa grande oggi a Verona. Arriva la 1000 Miglia. La celebre corsa attraversa da Corso Milano il quartiere di San Zeno con passaggi in piazza Corrubio, Regaste San Zeno, via Roma e Piazza Bra, Corso Porta Nuova e via fino a Bovolone.
Organizzata dall’Automobile Club Verona con il patrocinio del Comune di Verona, sarà l’occasione per rivivere, in una certa maniera, le bellissime vetture d’epoca che a partire dagli anni trenta, hanno reso famosa la nostra Italia.
1900 chilometri divisi in 5 giorni di gare per un totale di 144 prove cronometrate e 9 prove di media con 420 vetture al via, tutti da vivere in un fiato che riporterà i piloti a Brescia da dove si è partiti da Viale Venezia.
Ben 29 le nazioni rappresentate tra gli equipaggi partecipanti con Italia, Olanda, Gran Bretagna e Stati Uniti. 127 vetture sono anteguerra e 78 hanno partecipato alla storica corsa di velocità tra il 1927 e il 1957. Quest’anno si possono ammirare prestigiose vetture, tra le più esclusive al mondo. Come 17 Ferrari, 10 Bugatti, 18 Alfa Romeo e 8 Bentley, tra cui la storica Biondetti-Ferrari-Jaguar Special, una meravigliosa Aston Martin DB 3 e due Porsche 550 Spyder RS.
Da tenere d’occhio la “terribile” coppia di piloti Andrea Vasco-Fabio Salvinelli alla ricerca della quinta vittoria consecutiva con la loro auto Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929.
Ma non sono da meno gli equipaggi esperti come Fontanella-Covelli, Aliverti-Polini, i Turelli, Tonconogy-Ruffini ed Erejomovich-Llanos.
Tra i vari protagonisti i famosi chef Joe Bastianich con la sua Porsche 356-1000 Speedster del 1954 e Carlo Cracco che fa il navigatore a bordo di una Bugatti T40 del 1927.
In dettaglio oggi la corsa attraversa Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara per giungere al traguardo di San Lazzaro di Savena in provincia di Bologna.
Domani i piloti saranno impegnati a scalare i Passi della Raticosa e della Futa dopo aver attraversato Siena e Prato poi nei restanti giorni si arriverà a Roma. Ed ancora la Freccia Rossa dalla capitale tornerà al Nord. Sarà ad Orvieto, Foiano della Chiana, San Sepolcro ed Arezzo, San Marino, Cervia-Milano Marittima, Forlì, Empoli, Pontedera, Livorno, Viareggio, Passo della Cisa prima dell’arrivo a Brescia a fine settimana.
Nell’albo d’oro della Mille Miglia Franco Cunico ha vinto ben sei volte (1987, 1991, 1995, 1996, 1998, 1999) davanti a Paolo Andreucci a quota cinque (2000, 2006, 2008, 2010, 2011), a Giandomenico Basso a quota quattro (2004, 2007, 2009, 2012) e a Nicola Busseni sempre a quattro (1980, 1981, 1983, 1984). Una sola volta è stato un pilota straniero a vincere la Mille Miglia: onore e merito a Miguel Campos nel 2003. Foto per gentile concessione di Scatti Rubati