Nuovi cassonetti in arrivo a Cancello, Trezzolano e Moruri

 
 

Le zone collinari dell’Ottava circoscrizione, da Cancello a Trezzolano e Moruri, dicono addio ai vecchi cassonetti dell’immondizia. AMIA provvederà alla loro sostituzione: un intervento necessario e ormai non più rimandabile sia per far fronte alle richieste dei residenti che per riportare a norma alcune situazioni divenute critiche, soprattutto sotto il profilo della sicurezza.

Dalla prossima settimana, gradualmente, saranno sostituiti tutti i contenitori di umido, carta e plastica/metalli con un sostanziale rinforzo soprattutto di queste ultime due frazioni di rifiuto. E in questi giorni appositi cartelli sui bidoni informeranno circa i cambiamenti.

Più compatti e con una maggiore capienza, di ultima generazione e sanificati con particolari enzimi anti odori a ogni svuotamento, i nuovi cassonetti verranno accorpati in più punti di raccolta utilizzando gli spazi a disposizione ed evitando postazioni isolate lungo la strada ovvero in zone potenzialmente pericolose non solo nei momenti di conferimento dei rifiuti ma anche durante le operazioni di svuotamento. I volumi di raccolta saranno non solo garantiti, ma leggermente aumentati rispetto a quelli attuali. Nulla cambierà, invece, circa il metodo di conferimento dei rifiuti da parte dei residenti delle zone interessate.

AMIA ricorda inoltre che, per chi si trova a più di 500 metri dal punto di raccolta, come di fatto molte delle persone che abitano nelle contrade, è possibile accedere alla misura di “Sgravio per Utenza Delocalizzata” che prevede una riduzione del 60per cento sulla Tassa Rifiuti (TARI) a compensazione del disagio. Chi fosse interessato, può contattare l’ufficio SOLORI per avviare la procedura.

“Con il cambio della modalità cittadina di raccolta dei rifiuti che prevede cassonetti ad accesso controllato per umido e secco residuo e porta a porta per carta e plastica/metalli, che entro il 2026 riguarderà gran parte della città, riusciamo finalmente a ottimizzare le risorse a disposizione e risolvere criticità annose come la sostituzione dei contenitori in queste zone collinari della città e una loro più sicura disposizione”, sottolinea il presidente di AMIA Roberto Bechis.

“La sostituzione dei vecchi cassonetti rappresenta una risposta a una richiesta dei cittadini che attendevano una sostituzione dei contenitori ammalorati. La nostra Circoscrizione contribuisce in modo significativo alla raccolta differenziata della città, in particolare con il porta a porta. In queste zone collinari, dove i cassonetti sono ancora presenti, è giusto garantire un servizio adeguato e migliorato per i residenti. Ricordo infine che si tratta di aree di passaggio per e dalla Lessinia, spesso soggette a scarichi abusivi in natura: un malcostume diffuso che ci auguriamo possa cessare definitivamente quanto prima”, interviene la presidente dell’Ottava circoscrizione Claudia Annecchini.