Un vero e proprio network formato da amministratori, associazioni del territorio e semplici cittadini. Nasce Valpolicella Domani, una nuova piattaforma civica-amministrativa che vedrà la partecipazione attiva di centinaia di persone, tra amministratori e non, che vivono e si dedicano ogni giorno con impegno e determinazione alla Valpolicella. Valpolicella Domani accorperà amministratori e associazioni dei Comuni di Dolcè, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Pescantina, Negrar, Fumane, Marano e San Pietro in Cariano. Comuni dove Verona Domani, il movimento civico fondato da Matteo Gasparato, promotore di questa iniziativa, è presente con oltre una decina di rappresentanti nelle varie amministrazioni, sia come forza di maggioranza, che all’opposizione. Il nuovo soggetto raggrupperà esponenti ammnistrativi di diversi schieramenti e liste, a testimonianza della forte componente trasversale, civica e territoriale di Valpolicella Domani. Coordinatrice del movimento sarà Emily Riolfi, consigliere comunale di Sant’Ambrogio di Valpolicella.
“Mettiamo a rete e coordiniamo idee, programmi e persone che da qualche tempo collaborano e lavorano assieme con motivazione ed impegno per il benessere e lo sviluppo della Valpolicella – ha commentato il presidente di Verona Domani Matteo Gasparato – La forza del gruppo risiede nella passione e nell’impegno di chi ne fa parte, persone pronte a spendersi in prima persona per rappresentare e valorizzare le eccellenze, le necessità e le prospettive della Valpolicella. L’obiettivo di Valpolicella Domani è quello di ascoltare le esigenze del territorio e della sua collettività, facendo da intermediario e da tramite tra cittadini e Istituzioni”.
Ringrazio Verona Domani per aver ideato e creato questa opportunità di crescere insieme e di collaborare anche a livello territoriale – ha sottolineato Emily Riolfi – Valpolicella Domani” è un gruppo di persone che crede nella forza dell’azione concreta e nella bellezza della partecipazione attiva. Cercheremo di essere un punto di riferimento per chi desidera dare il proprio contributo, creando insieme un territorio più coeso, sostenibile e ricco di opportunità.”
L’iniziativa è aperta a chiunque voglia unirsi a questo percorso. Nei prossimi mesi, Valpolicella Domani organizzerà incontri pubblici, eventi informativi e momenti di confronto per raccogliere idee e suggerimenti dai cittadini, costruendo insieme un’agenda condivisa per il futuro della Valpolicella.