Lessiniafest: ecco le sorelle Caronni

 
 

La rassegna itinerante Lessiniafest prosegue il suo viaggio musicale sull’altopiano della Lessinia ed approda, questa volta, in Argentina con Las Hermanas Caronni: talentuose gemelle, musiciste e cantanti, che si esibiscono sabato 16 luglio alle 15, ad Ala, all’ombra del maestoso e pluricentenario faggio chiamato La Regina.

La radura a forma di anfiteatro naturale, che da dieci anni è uno dei luoghi simbolo del festival ideato da Alessandro Anderloni, diventa la cornice di un concerto esclusivo per la tournée italiana di queste due raffinate artiste argentine nate in Svizzera ma con origini familiari italiane, russe, irlandesi. 

Eredità che, grazie ad arrangiamenti inventivi e minimalisti, trova espressione nelle loro esibizioni che mescolano la tradizione musicale della loro terra, tra tanghi tradizionali e melodie da milonga, con ispirazioni classiche, folk sudamericano, influenze jazz, chanson francese, accenti klezmer e sviluppi cameristici. 

Le interpreti, entrambe cantanti e musiciste, si sono perfezionate negli studi classici al conservatorio di Lione. Gianna suona il clarinetto, Laura il violoncello ed il violino. In coppia sono protagoniste di una perfetta comunione e sintonia maturate in una lunga carriera iniziata nella loro città, Rosario, e raffinatasi poi nell’esperienza di concertiste dell’orchestra accademica del Teatro Colón di Buenos Aires. 

Sullo sfondo del bosco, le due sorelle accompagnano gli spettatori ad immergersi nelle sonorità della tradizione brasiliana ed argentina, con uno speciale tributo a Gabriel Garcia Marquez. Il programma comprende una rivisitazione delle melodie andaluse e di quelle ashkenazite, in un atto d’amore verso le origini dei propri nonni. Un concerto che è stato definito intelligente, discreto, sensuale ed infinitamente elegante, per chi ha ancora a cuore valori come raffinatezza e classe. 

Ingresso libero. 

Si raggiunge il grande faggio in circa trenta minuti a piedi da Sega di Ala o da Passo Fittanze, al confine tra la provincia di Trento e Verona, percorrendo la cosiddetta Strada dei Ladri. Alle persone con ridotta mobilità è consentito arrivare in automobile fino al luogo del concerto. In caso di maltempo l’evento si sposta al Teatro Sartori di Ala, con inizio alle 16. All’esibizione è abbinata l’escursione guidata Camminaparco (346 6744011).

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here