Tradizionalmente ed apparentemente esiste una separazione culturale, derivante da una lunga tradizione nosologica, tra la patologia di interesse medico e la patologia di interesse chirurgico.
Nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio vi sono stati importanti e rapidi progressi sia per la componente medica sia per la componente chirurgica.
Questo progresso si è concretizzato non solo in una maggiore e migliore possibilità di intervento medico e chirurgico, ma anche in una maggior compenetrazione culturale, scientifica ed operativa tra questi due settori apparentemente paralleli.
La chirurgia è diventata anche di supporto alla diagnostica, in patologia da sempre ritenute di competenza medica e la medicina è diventata anche di supporto alla terapia in patologie ascritte alla nosografia chirurgica.
Di conseguenza l’aggiornamento clinico non può più prescindere da una reciproca conoscenza medico-chirurgica e da una collaborazione operativa stretta tra la pneumologia e la chirurgia toracica.
Questo congresso, che si terrà domani al Centro Medico “G.Marani” dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, inizierà alle ore 9,15 con una presentazione da parte del dott. Maurizio Infante, direttore dell’UOC di Chirurgia Toracica e del prof. Andrea Rossi, direttore dell’UOC di Pneumologia – AOUI.