Israele e Palestina, la rottura della tregua, oltre ogni linea rossa

 
 

La tregua tra Israele e Hamas è stata nuovamente interrotta. Un evento drammaticamente ricorrente nella storia del conflitto israelo-palestinese, che riporta al centro dell’attenzione internazionale la fragilità di ogni tentativo di pace.

La crisi del cessate il fuoco impone una riflessione profonda e urgente. Non basta fermare le armi per costruire una pace giusta e duratura: servono consapevolezza, impegno e una visione condivisa che rimetta al centro il diritto internazionale e la diplomazia. 

Per continuare a interrogarsi su quale pace sia davvero possibile e su quali strade si possano ancora percorrere per raggiungerla, ma anche a informare su un conflitto che non può essere semplicemente considerato come irrisolvibile, Traguardi ha organizzato un ciclo di incontri gratuiti e aperti alla cittadinanza.

L’appuntamentoè per venerdì 11 aprile, alle ore 19, presso la Casa di Quartiere Baleno (Via Re Pipino, 3/A), con iscrizione raccomandata utilizzando il link che si può trovare anche sui profili Instagram e Facebook del movimento civico:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSffJRFj_CIeX1PfHfaukA5YF2ZAQXWFkXs1SshByIkskK66cw/viewform?usp=header

Sul fallimento del cessate il fuoco e le sue conseguenze di confronteranno la professoressa Caterina Roggero, docente di Cultura Araba dell’Università Statale di Milano e Milano-Bicocca e ricercatrice ISPI, e il Professor Francesco Saverio Leopardi, docente di Storia del Medio Oriente dell’Università degli Studi di Padova, moderati dal vicepresidente di Traguardi Michele Veronesi.

“Il primo appuntamento ha registrato una partecipazione ampia e sentita, segno evidente di quanto il tema sia vivo nella coscienza collettiva e di quanto ci sia bisogno di spazi di confronto autentico,” afferma Michele Veronesi, vicepresidente di Traguardi. “Siamo orgogliosi di poter proseguire questo percorso, insieme a voci autorevoli e competenti anche in questa seconda tappa, fondamentali per offrire chiavi di lettura approfondite. Vogliamo continuare a tenere alta l’attenzione su una crisi che quotidianamente e con sempre più insistenza ci interroga tutte e tutti.

Durante l’incontro si affronteranno temi cruciali: dalle cause storiche e politiche che rendono le tregue così instabili nell’area, al ruolo delle ideologie dei principali attori in campo; dalle trasformazioni in atto nella Cisgiordania, spesso dimenticata, all’influenza delle potenze regionali come Qatar e Arabia Saudita; fino alle implicazioni della recente decisione dell’Ungheria di ritirarsi dalla Corte Penale Internazionale e agli effetti psicologici e culturali che il conflitto sta imprimendo sulle popolazioni coinvolte.