Per la prima volta la presentazione/evento dei Cercatori d’erba approda nel Veneto e lo fa in una location d’eccezione: il Rifugio Lausen, gestito da Danny Zampiccoli che ha scelto la Lessinia dopo una lunga esperienza nella gestione del Rifugio Altissimo sul Baldo.
Cercatori d’erba è un progetto che coniuga l’editoria più pregiata, rappresentata da un bellissimo libro a rilegatura svizzera, e l’arte nella sua forma più pura, con una mostra itinerante partita lo scorso agosto che ha viaggiato in questi mesi nei luoghi più suggestivi del Trentino.
È un progetto che si fa promotore di un dialogo su bellezza, territorio e sostenibilità attraverso un racconto corale portato avanti da Marco Simonini, un fotografo, Francesco Gubert, agronomo e divulgatore, e Amina Pedrinolla, artista contemporanea, che hanno deciso di raccontare quindici malghe, quindici tappe che rincorrono l’erba che matura seguendo il miracolo del pascolo che si fa formaggio. Un viaggio che racconta i luoghi, le persone, i prodotti, le storie di chi ancora oggi vive e presidia la montagna.
Il libro è stato recentemente scelto insieme ad altri, da Trentino Marketing per rappresentare il territorio trentino al Salone del libro all’interno
Ora i Cercatori arrivano finalmente in Lessinia con un evento che metterà al centro l’esperienza vivida del mondo delle malghe perché – come scrive Francesco – «la malga avrà̀ un futuro solo se sarà̀ capace di raccontarsi».
L’evento avrà luogo il prossimo sabato 10 giugno presso il Rifugio Lausen di Velo Veronese. Inizierà con una passeggiata sui prati circostanti alla scoperta delle erbe selvatiche accompagnati dalla guida alpina Danny Zampiccoli e dagli autori del libro. Proseguirà con una sosta al Sengio Rosso per degustare il formaggio Monte Veronese Dop offerto dal Consorzio Monte Veronese insieme alle bollicine a base durella della Cantina Gianni Tessari.
Alle ore 18.00 circa si rientrerà al Rifugio Lausen per la presentazione del volume e una chiacchierata con gli autori che racconteranno il mondo delle malghe, del Trentino e della Lessinia, attraverso nuovi sguardi e nuove prospettive.
Al termine della presentazione sarà possibile continuare la serata con una cena a tema studiata dagli chef del rifugio.
È consigliata la prenotazione.