Il dito, la luna e un grande parco verde “sedotto e dimenticato”

 
 

Egr. Sig. Sindaco, Assessori, Consiglieri ed Amministratori tutti,

a noi cittadini non interessano le beghe partitiche cui abbiamo recentemente assistito sulla questione in oggetto: semplicemente non riteniamo accettabile che, dopo lunghe battaglie per evitare i pericoli connessi alla circolazione dei TIR in ingresso e in uscita da quello che ormai dovrebbe essere un “EX” scalo merci, i cittadini debbano nuovamente ricordare anche agli attuali Amministratori che i TIR nei quartieri non sono più accettabili“.

È con queste righe che il Comitato di Verona Sud sceglie di aprire la propria lettera aperta nei confronti dell’attuale amministrazione di centrosinistra a Palazzo Barbieri (ma non solo).
Croce e delizia fra i grandi temi che popolano il percorso della Verona di domani, l’ex Scalo Merci ritorna…alle “origini”.
Dopo le grandi manovre e gli effettivi passi burocratici in avanti compiuti nel triennio Sboarina (ah sì! C’è stato anche il COVID19), ora il nastro del tempo sembra essersi riavvolto in modo inerziale, silénte: “Questa amministrazione chiede ai cittadini di limitare l’uso della propria auto, ma al contempo NON VIETA l’arrivo dei TIR? Perché non si è pensato ad altra soluzione? si domandano ancora i membri del Comitato.
“Con quale coerenza si chiede ai cittadini di aderire ai “Mobility Day”? Vi sono cittadini di serie A (nel centro storico super protetto da ZTL) e cittadini di serie B (in periferia) che, viceversa, possono convivere e forse soccombere ai TIR? E’ lecito che qualcuno faccia affari a rischio della salute ed incolumità dei cittadini, lasciando poi i danni, causati a strade e tombini, sulle spalle degli stessi cittadini gabbati quindi due volte?”.

ll Comune di Verona è attentissimo nel cercare di soddisfare al meglio ogni bramoso interesse urbanistico o iniziativa economica di imprese e gruppi organizzati, ma l’art. 41 della Costituzione spiega che “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. Si sta agendo coerentemente con questo principio costituzionale?
Su quest’ultimo assunto della lettera si accoda – involontariamente – il primo di una serie di reazioni da parte dei rappresentanti cittadini delle circoscrizioni coinvolte e menzionate nella lettera, la IV e la V. Le uniche due a guida centrodestra della città.

Apprezziamo l’invito alla riflessione del comitato e i “segnali di fumo” da esso lanciati alle nostre circoscrizioni, ma a forza di guardare il dito e non la luna, si è fatta notte fonda sul Central Park – ribatte Christian Galletta, consigliere della IV (FDI-Sboarina Sindaco). Nelle sedi istituzionali – prosegue – abbiamo sempre gridato aiuto anche noi, affinchè si pensasse alla realtà ma soprattutto al futuro, con un parco enorme e verde, ma con realtà commerciali che potessero sostenere i suoi costi di realizzazione e di manutenzione”.

Ancora più appuntita la critica lanciata dalla collega di partito, questa volta in V Circoscrizione, Veronica Perazzolo: “A forza di fare demagogia il centro sinistra ha perso il senso della misura oltre che della realtà, perché l’unica grande vera opportunità persa è il grande Central Park, e questa nuova amministrazione più volte apertamente sostenuta dal comitato, ha fatto di tutto per stopparla, (chiedendo 100% tutta l’area verde e molte cose fantasiose)”.

Francamente ad oggi i privati hanno il diritto di occupare l’area come meglio credono, ma ciò che ci lascia basiti è che anche i comitati guardano il dito e non la luna. Concordiamo con loro che l’amministrazione poteva e doveva intervenire, in fondo per 15 anni hanno criticato il cdx per questi motivi e la “mancanza di dialogo con i privati” ( !!! dal loro punto di vista, visto che il dialogo c’era, ma non sempre i comitati hanno ragione o si possono sospendere lecite iniziative private) Perchè non si prende coscienza del fatto che l’operazione Central Park sta completamente saltando a causa delle scelte di questa amministrazione? Perchè non ci si capacita che a maggior ragione il tunnel era fondamentale per far defluire i veicoli?” – ad una sorta di ‘riflessione di fondo’ sono state affidate queste domande aperte.

 

 
 
33 anni, parte di questi trascorsi inutilmente nel tentativo di scrivere una biografia seria e sensata. Forse questa è la volta buona (lo dico sempre!). Italiano e veronese, amante della comunicazione con ogni mezzo e a (quasi) ogni costo. Hellas Verona nelle arterie, musica jazz e le parole di un caro amico al momento giusto. Con la famiglia di VeronaNews per dare il meglio di me alla città che più amo al mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here