Gli illusionisti della danza al Teatro Salieri

 
 

Un palcoscenico illuminato di blu, sei ballerini dalla tecnica impeccabile e una toccante riflessione sul rispetto della natura. È H₂OMIX, lo spettacolo della RBR Dance Company in scena al Teatro Salieri di Legnago, venerdì 21 febbraio, ore 20:45. Gli illusionisti della danza da anni conquistano le platee raccontando in maniera inedita il cambiamento climatico e anche al Salieri accompagneranno lo spettatore tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della sua precarietà. Protagonista l’acqua, uno dei quattro elementi della filosofia aristotelica che si inserisce perfettamente nel viaggio “Verso il quinto elemento”, guida dell’intera Stagione 2024-2025. Sul palcoscenico legnaghese si mostrerà come forza distruttrice e allo stesso tempo elemento sacro, con il blu mare metafora di purificazione e iniziazione religiosa. Oltre ad emblema di una natura incombente e impetuosa, l’acqua sarà riflesso dei vizi e delle vanità che portano a perire, così come nel mito di Narciso, ma anche specchio pronto a porre l’uomo in empatia con l’intero cosmo. Grazie ai quadri scenici evocativi i danzatori proporranno una rilettura dei suoi molteplici significati affrontando il tema della crisi idrica globale e del più generale cambiamento climatico, sempre con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la responsabilità nei confronti della natura. H₂OMIX è una delle produzioni di maggior successo della RBR Illusionisti della Danza, uno spettacolo che immerge in atmosfere oniriche attraverso ipnotici giochi di luci, proiezioni e musiche inedite con uno stile del tutto unico

La RBR Illusionisti della Danza è tra le più prestigiose Compagnie di danza contemporanea. Da sempre molto attenta al tema ambientale,racconta in maniera innovativa il cambiamento climatico, ottenendo così numerosi premi e riconoscimenti. Tra questi il Premio Hesperia, il Premio Internazionale Re Manfredi e il Riconoscimento Premio Michelangelo. Spesso scelti come partner culturale di eventi nazionali di spettacolo, hanno partecipato anche agli Oscar della Lirica all’Arena di Verona, al Ballo del Doge a Venezia e al Carnevale Ambrosiano a Milano. Nel 2021 e 2022 la Compagnia ha firmato anche le coreografie messe in scena per i compleanni della star internazionale Madonna e, sempre nel 2021, la Compagnia viene riconosciuta dal Ministero della Cultura come Organismo di produzione della Danza. 

Fondata nel 1999 da Cristina Ledri e Cristiano Fagioli, che hanno firmato le coreografie anche di H₂OMIX, nasce dopo un’intensa esperienza di formazione e perfezionamento a New York e Parigi traendo ispirazione dalle linee metropolitane della grande mela per rendere omaggio non solo ai grandi maestri ma anche ai grandi luoghi della danza contemporanea. Cristina Ledri è danzatrice, coreografa, insegnante e costumista. Studia danza classica e contemporanea a Verona e a Milano, supera con successo gli esami della Royal Accademy e si perfeziona nel classico, modern, contemporaneo e acrobatica a New York e a Parigi. Tornata in Italia fonda la RBR dove, oltre a coreografare, disegna i costumi di scena. Insieme a lei, Cristiano Fagioli. Produttore, regista e coreografo, ha iniziato la propria carriera studiando suono e canto al Cim di Verona, per poi perfezionarsi all’estero, prima a New York e poi a Parigi. 

Biglietti e abbonamenti. I biglietti sono disponibili online al link https://www.boxol.it/Teatrosalieri/ o alla biglietteria del Teatro Salieri, aperta dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Nei giorni di spettacolo resterà aperta anche un’ora prima della rappresentazione. Lo spettacolo fa parte dell’abbonamento Premium, che oltre a The Black Blues Brothers (al Salieri lo scorso 23 gennaio) e H₂OMIX (21 febbraio) comprende anche Aladin – Il musical di Stafano D’Orazio (21 marzo).

 
 
Mauro Bonato
Classe 1959. Sono iscritto all’ordine dei giornalisti dal 1983. Sono stato il responsabile dell’ufficio stampa di Amia per oltre trent’anni. Appassionato di storia e cultura veronese ho fondato la rivista Civiltà veronese e una casa editrice che ha pubblicato importati volumi, tra cui alcuni racconti inediti di Emilio Salgari e “Le invenzioni del cerusico coltelli di Berto Barbarani”. Appassionato di storia religiosa ho pubblicato oltre mille schede biografiche di santi, beati, venerabili e servi di Dio. Dopo aver fatto il parlamentare, il sindaco e il consigliere comunale, da pensionato voglio torno ad occuparmi di quanto mi appassiona.