Da martedì scorso il cantiere filoviario di via XX Settembre, futura linea rossa, si e’ allungato di circa cento metri sul secondo stralcio indicato nel cronoprogramma, perfettamente in linea con i tempi previsti. L’estensione prevede una seconda proiezione di ulteriori cento metri ai primi di luglio per consentire di riqualificare completamente acquedotto, fognatura, oltre a sistemare e ordinare gli allacci del gas e le condotte pluviali, queste ultime, prima dell’intervento, libere di defluire nel sottosuolo, potenzialmente pericolose in ottica cedimenti per saturazione del terreno causa acque piovane. Lavorazioni rigorose per ridare vita ai sottoservizi vetusti datati inizio secolo scorso ma anche opere appropriate per rendere gradevole lo sguardo d’insieme della via, grazie al rifacimento totale dei marciapiedi da entrambi i lati. Marciapiedi che verranno posati a partire dai primissimi giorni di luglio, quando il cantiere itinerante avrà definitivamente abbandonato la prima area occupata.
E mentre le lavorazioni su via XX Settembre procedono senza ritardi, restituendo decoro e dignità ad una zona importante del centro storico, sta per essere allestito un cantiere parallelo, a partire da sabato prossimo fino al 30 settembre, che porterà alla chiusura di Lung. Porta Vittoria e via San Francesco, riservando la circolazione ai soli residenti, frontisti e ai mezzi di carico-scarico su Lung. Porta Vittoria, nei tratti dove non insisterà il cantiere. Le lavorazioni, nel tratto centrale della via, impediranno di fatto la svolta a destra su via San Francesco, quest’ultima aperta alla circolazione solo fino alla Biblioteca Frinzi, dove sarà obbligatoria la svolta a sinistra, dal momento che dalla Biblioteca fino alla ex facoltà di Economia e poi in direzione via dell’Università da un lato e via dell’Artigliere dall’altro, sarà tutto un unico cantiere. Queste lavorazioni si rendono necessarie per rinnovare le condotte fognarie e potenziare sensibilmente il sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane al fine di ridurre il rischio di allagamenti in quartiere, grazie al finanziamento della Protezione Civile. Analogamente a quanto fatto per evitare lo stesso problema in Corso Portoni Borsari sarà realizzato un sistema di captazione superficiale ed una condotta che andrà a scaricare a gravità in Adige.
Per poter procedere con l’intervento su Lungadige Pasetto, è prevista la rimozione di tre alberi, che verranno poi rimpiazzati da nuove piantumazioni sul territorio comunale. E’ inoltre prevista la riqualificazione ambientale attraverso soluzioni NBS, ovvero “Soluzioni Basate sulla Natura”.
Dal punto di vista viabilistico, detto della chiusura di Lungadige Porta Vittoria, accessibile parzialmente da ambo i lati solo ai residenti, lungadige Pasetto diverrà a doppio senso, grazie all’eliminazione degli stalli di sosta. Da tenere ben presente, per chi percorrerà Lungadige Pasetto in direzione Piazza Isolo, che all’incrocio potrà solo procedere diritto: nessuna possibilità di svolta a sinistra su Ponte Navi, pertanto, chi proverrà da via Torbido e da Lung. Galtarossa, dovrà obbligatoriamente attraversare ponte Aleardi se vorrà dirigersi verso il centro città.
BORGO ROMA
Anche a Verona Sud procedono le lavorazioni per completare i cantieri del futuro circuito filoviario, linea gialla. In vista dei prossimi interventi per l’adeguamento dei canali stradali, due saranno le modifiche maggiormente impattanti:
La prima riguarda Viale delle Nazioni nel tratto da Largo Perlar fino all’imbocco del sottopasso di Verona Sud. Le lavorazioni interesseranno prima l’incrocio di Largo Perlar, poi entrambe le direzioni sulle corsie più esterne, ed infine entrambe le direzioni sulle corsie centrali. L’insieme di queste attività è indispensabile per ricalibrare le carreggiate stradali ed accogliere le nuove corsie riservate al Trasporto Pubblico Locale.
Contestualmente, al via anche le operazioni di rinnovo di viale del Commercio. Si inizia con l’asfaltatura della porzione est, rimasta per decenni occupata da binari tramviari abbandonati e finalmente pronta ad ospitare il traffico privato ed una nuova pista ciclabile. Una volta completate tali attività (che si svolgeranno nell’attuale configurazione di cantiere, quindi senza intralcio al traffico veicolare attuale), il traffico verrà deviato proprio sul nuovo tratto realizzato, per consentire l’allestimento del cantiere talo ovest, dove ora transitano le automobili che verrà anch’esso completamente rinnovato.
Per entrambi gli ambiti di intervento si prevedono cantieri che, pur modificandosi in funzione dell’avanzamento dei lavori, resteranno attivi per tutto il periodo estivo, a partire dalla chiusura dell’anno scolastico in corso (09 giugno) e fino ai primi di settembre 2025.