Siete a casa con i bambini e non avete programmi per questo sabato mattina? Se volete farli divertire, potrete scegliere ben tre proposte che in questi giorni roventi la Biblioteca Civica e i Musei offrono ai più piccoli, e non, per trascorre qualche ora immersi nella trama di un film oppure partecipando ad un’attività didattico-creativa o esplorando il fantastico e misterioso mondo degli animali del passato.
Al Centro Audiovisivi si conclude il ciclo di proiezioni “Sabato agli Audiovisivi” dedicate ai bambini dai 5 anni in su che, alle 10.30 nella sala Anfiteatro del Centro Audiovisivi della Biblioteca Civica in via Cappello, 43, potranno assistere gratuitamente al quarto e ultimo film in programma, dove scopriranno cosa può accadere quando un grandissimo regista incontra un famoso libro per ragazzi. I posti sono disponibili fino ad esaurimento e i minori devono essere accompagnati per l’intera durata della proiezione.
Alla stessa ora, cioè alle 10.30, al Museo di Storia Naturale i bambini dai 6 agli 11 anni potranno partecipare al Minilab gratuito “Il linguaggio della natura”, imparando a scrutare i segnali della natura e a cogliere tutto quanto di straordinario ci racconta sul nostro Pianeta. Durante il laboratorio i partecipanti prepareranno un kit da naturalista provetto per le nostre prossime emozionanti esplorazioni!
Ingresso a pagamento secondo tariffe vigenti (gratuito fino a 7 anni, 1 euro ridotto ragazzi 8 -12 anni). La prenotazione obbligatoria con posti limitati.
Per informazioni e prenotazioni Segreteria didattica dei Musei Civici di Verona Cooperativa Le Macchine Celibi 045 8036353 – 045 597140 o [email protected]
Siete appassionati di animali? Allora il consiglio è di visitare la mostra “Animali nel mondo antico” al Museo Archeologico al Teatro Romano. In esposizione testimonianze relative al ruolo degli animali nell’antico Egitto, o in ambito mitologico e religioso nel mondo classico. In rilievo una sezione dedicata ai serpenti, ma anche l’illustrazione di creature fantastiche, raffigurate di frequente nel mondo antico (ad esempio sfingi e grifoni) e il fascino che questi esseri esercitarono nelle epoche successive all’antichità, producendo imitazioni e rielaborazioni.
Per informazioni Museo Archeologico al Teatro Romano, Regaste Redentore, 2, tel. +39 045 8000360 – fax +39 045 8010587 o [email protected]
La mostra è aperta al pubblico fino al 1° ottobre 2023 ed è aperta martedì e mercoledì dalle 14 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), da giovedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), chiusa il lunedì.
I biglietti si possono acquistare online a questo link museiverona.com, prenotando anche l’orario di ingresso, oppure presso la biglietteria del museo: biglietto intero: € 4,50, biglietto ridotto gruppi (superiore a 15 persone), agevolazioni, persone oltre 60 anni: € 3,00 biglietto ridotto scuole (dalle primarie alle secondarie di secondo grado) e ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati) € 1,00. Ingresso gratuito: adulti con età superiore a 65 anni residenti nel Comune di Verona e persone con disabilità e loro accompagnatori con VeronaCard.