“L’extra lirica è un tassello importante della programmazione dell’offerta culturale e di intrattenimento, come pure dell’offerta turistica veronese. Per questo motivo siamo convinti che solo la gestione diretta di questo settore da parte del Comune potrà garantire nei prossimi anni un calendario di eventi importanti e di qualità, dal momento che il Comune è anche l’ente preposto alla supervisione dei cantieri a dir poco impegnativi che occuperanno l’anfiteatro da qui al 2026 e con i quali, per forza di cose, dovranno convivere sia le prossime stagioni liriche che quelle extra liriche. Sotto la regia diretta del Comune e attraverso la collaborazione fattiva con la Fondazione Arena, siamo certi che si potranno far conciliare il bene del monumento, quello della musica e della città intera.
Così i consiglieri comunali di Traguardi Beatrice Verzè (capogruppo), Giacomo Cona e Pietro Trincanato sulla revoca della gestione dell’extralirica a Fondazione Arena.
“Il recesso da parte del Comune di Verona dal contratto che permette a Fondazione Arena di organizzare gli eventi extralirica in anfiteatro Arena, anche in considerazione degli interventi di preparazione alle Olimpiadi invernali che si renderanno a breve necessari, è frutto di una decisione attentamente ponderata da parte del Sindaco e della giunta che come Partito Democratico condividiamo.
Più volte abbiamo interloquito con trasparenza e franchezza anche all’interno della maggioranza manifestando i dubbi sull’insostenibilità del dualismo che ha caratterizzato le ultime vicende di Fondazione Arena. Come Pd crediamo non fosse più possibile proseguire nella gestione del monumento simbolo della città secondo logiche diverse, opposte, e talvolta confliggenti, come evidenziano i contenziosi tuttora aperti per le nomine in Arena di Verona Srl.
Ciò è tanto più vero in vista degli impegni importanti per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Auspichiamo che questo passaggio, che il Sindaco ha motivato con grande ragionevolezza, sia il preludio anche di una diversa filosofia di gestione degli eventi dell’extralirica, un nuovo progetto culturale che sappia valorizzare il nostro Anfiteatro per quello che realmente è: la meta più ambita di qualsiasi artista”.
Queste invece le considerazioni dal quartier generale del Partito Democratico con nota a firma Franco Bonfante e Alessia Rotta, rispettivamente Segretario provinciale e Segretaria cittadina, Fabio Segattini, capogruppo comunale e Alberto Falezza, Francesco Casella e Carla Agnoli, consiglieri comunali.
Al Coro si aggiunge Luca Perini di Sinistra Italiana – Verona il cui incipit, “Arena di Verona. Finalmente cambia la musica!” anticipa il contenuto del suo intervento.
“Si tratta di una notizia importante e positiva, che in primo luogo mette al riparo il nome della nostra città rispetto ad una gestione clientelare del settore, estranea ai suoi stessi interessi e a quelli delle categorie economiche.
Adesso si dovrà discutere in modo sereno e approfondito quali indirizzi gestionali il Comune di Verona intenderà perseguire per ridare slancio e dinamismo alle attività extra liriche, sempre tenendo in considerazione che la priorità assoluta – sopratutto in estate – resta la stagione lirica del nostro Teatro stabile.
Noi – che da sempre ci siamo impegnati con generosità e disinteresse per la soluzione di revoca e per la difesa del nostro teatro areniano – sosteniamo la gestione diretta dell’extralirica da parte del Comune, così come è sempre stato nel passato prima dei sindaci Tosi e Sboarina.
Una Commissione qualificata di esperti, che certo non mancano nella nostra città, potrebbe vagliare tutte le numerose richieste di utilizzo dell’Anfiteatro e decidere poi con criteri seri e ineccepibili, sapendo che queste attività potrebbero anche portare nelle casse del Comune fondi preziosi da destinare alla Fondazione e ai servizi per i nostri cittadini. Non ci sono solo gli spettacoli dal vivo, ci sono i diritti televisivi, il merchandising e altre attività collaterali da mettere a bilancio.
Si apre così una fase nuova per l’Arena di Verona e se ne chiude un’altra densa di ombre e di interrogativi senza risposta, sulla quale Sinistra Italiana ha voluto aprire uno squarcio nelle settimane scorse con la presentazione alla Camera e al Senato di una interrogazione nei confronti del sottosegretario governativo Gianmarco Mazzi”.