E…State a Sona, quattro appuntamenti all’insegna di cultura tra musica e teatro

 
 

Un luglio a tutta cultura! Torna per l’edizione 2023 “E..State a Sona”, l’evento che inaugura un viaggio musicale e un’esperienza teatrale, divertente e genuina, com’è nello spirito delle compagnie di paese.

Anche questa estate, nel segno della continuità, il Settore Cultura del Comune di Sona ha organizzato, infatti, quattro appuntamenti di teatro e musica; uno in ogni paese, ogni settimana, con l’obiettivo di far entrare la cultura nelle case, in modo gioioso, divertente e con artisti di ottimo livello.

Si parte il 6 luglio, alle ore 21.00, a Sona, con la Junior Company di SpazioMio Teatro e i suoi talentuosi ragazzi e ragazze che porteranno in scena lo spettacolo “The King”, liberamente ispirato al film animato “Il Re Leone”. Diretto da Michela Ottolini e Marta Boscaini, lo spettacolo è indicato ad un pubblico dai sette anni in su.

Il 13 luglio, alle ore 21,00 a San Giorgio In Salici arriva, invece, “Amando Lear” un divertentissimo e sempre originale spettacolo di Artefatto Teatro. Scritto da Fabrizio Piccinato, “Amando Lear” è una commedia comica, in costume, in cui parte dei ruoli femminili vengono interpretati da uomini, richiamando la tradizione del teatro elisabettiano. Il costante ammiccamento all’attualità è la cifra stilistica di questo lavoro: un testo spassoso, mai volgare, con una regia divertente e un surreale e originale gioco di inserti contemporanei in epoca seicentesca.

Il terzo appuntamento, tutto musicale, è previsto il 20 luglio alle ore 21.00, all’interno della cornice della piazza di Palazzolo, che risuonerà al ritmo pop e rock del coinvolgente concerto di Lisa Agnelli, accompagnata al piano da Stefano Baù.

Ultimo evento in programma quello del 27 luglio, alle ore 21.00, con una compagnia, che è sempre garanzia di risate, l’Associazione Amici Teatro dell’Attorchio, che regalerà al pubblico di Lugagnano, l’irriverente commedia teatrale “Camera a ore” di Elisabetta Squarcina. Tratta dal testo “Kein Auskommen mit dem Einkommen” di Fritz Wempner e adattata in dialetto veronese da Igino Dalle Vedove per la regia di Ermanno Regattieri. Uno spettacolo brillante, pieno di situazioni ad effetto che trasferiscono improvvisamente una banale situazione della quotidianità su un piano surreale, proprio come accade nella commedia degli equivoci, dove ognuno agisce all’insaputa dell’altro. Una storia semplice ma che di sicuro coinvolgerà il pubblico.

Tutti gli appuntamenti in programma sono gratuiti fino a esaurimento dei posti a sedere.

Visita il sito https://comune.sona.vr.it/eventi/1859045/luglio-tutta-cultura per avvisi e info sugli spettacoli.

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here