Emergenza caldo, numeri utili e informazioni

 
 

Data la riconosciuta criticità dell’effetto delle condizioni climatiche estive estreme sulle condizioni fisiche e sulle patologie, in particolar modo della popolazione anziana e fragile, l’Azienda ULSS 9 Scaligera, che ha messo in campo un piano di interventi per l’emergenza caldo, torna a informare la popolazione sulle misure per la prevenzione del colpo di calore, in un periodo caratterizzato da temperature al di sopra dei valori usuali.

A questo proposito, la Regione Veneto ha istituito un numero verde informativo 800 535 535 (la risposta avviene in tempo reale) per indirizzare gli utenti.

ONDATE DI CALORE. Le ondate di calore (heatwaves) sono condizioni meteorologiche estreme che possono verificarsi durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, che possono durare giorni o settimane. Queste condizioni diventano particolarmente critiche negli agglomerati urbani per effetto del fenomeno denominato “isola di calore urbano” (urban heat island effect) che è tanto più accentuato quanto maggiore è la dimensione della città.

LE CATEGORIE A RISCHIO. Le persone maggiormente a rischio di incorrere in sintomi legati alle ondate di calore sono gli anziani, i bambini da 0 a 4 anni, le persone non autosufficienti, coloro che soffrono di patologie e/o in terapia farmacologica.
Gli effetti del caldo sulla salute vanno da sintomi che non arrivano all’attenzione clinica (ad esempio riduzione delle capacità psico-fisiche, ansia, insonnia), a sintomi di maggiore entità (come ipotensione arteriosa, edemi agli arti inferiori), fino ad effetti più gravi che possono determinare il ricorso al Pronto Soccorso o il ricovero in ospedale, soprattutto per aggravamento di una patologia preesistente. Qui potete consultare e scaricare il vademecum per proteggersi dalle ondate di calore.

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here