Contributo Ebav per imprese artigiane colpite dall’alluvione

 
 

Un sussidio a favore di imprese e lavoratori iscritti all’Ebav e colpiti dall’alluvione: lo promuove l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto, per aiutare le imprese artigiane ad affrontare le conseguenze dell’evento meteorologico straordinario che ha colpito alcune zone della provincia scaligera.

“A fronte della gravissima situazione creatasi in alcune aree del territorio a seguito dell’alluvione di sabato – afferma il presidente di Confartigianato Verona, Andrea Bissoli – e dopo la dichiarazione dello stato di calamità naturale da parte del Governatore della Regione Veneto, Ebav si sta adoperando per attivare un sussidio che copra le spese di ripristino delle sedi aziendali eventualmente danneggiate”.

“Di fronte a questa emergenza – spiega ancora Bissoli – è necessario esprimere solidarietà non solo a parole, ma in maniera il più possibile concreta nei confronti delle imprese artigiane e dei loro lavoratori colpiti dai danni causati da pioggia e grandine. E’ importante sottolineare, infatti, che lo stesso sussidio può essere richiesto anche da parte dei dipendenti di imprese artigiane che abbiano subito danni all’abitazione”.

Concretamente, il contributo previsto è calcolato nella misura del 10% della stima dei danni effettuata da parte di un perito professionista partendo da un minimo di 500 euro e fino ad un massimo di 10.000 euro. Per accedere al contributo, però, è necessario innanzitutto attendere comunicazioni, da parte della Regione Veneto, in merito all’elenco dei comuni colpiti dalla calamità. “Nel frattempo, però, consigliamo agli imprenditori interessati di preparare tutta la documentazione necessaria – spiega Valeria Bosco, segretario di Confartigianato Verona –, predisponendo la stima dei danni da parte di un perito professionista; copia dei verbali di intervento e sopralluogo di Vigili del Fuoco, Ulss, Protezione Civile, Comune o perito professionista che confermino con precisione l’evento atmosferico avvenuto; relazione in riferimento alla tipologia dei danni, all’impatto sull’attività produttiva, alle azioni intraprese”.

“Confartigianato Verona, in attesa di tale elenco, invita dunque a preparare tutta la documentazione e a metterla a disposizione dello Sportello Ebav, che si offre per consulenza e predisposizione delle domande. Non appena avremo notizie certe da parte della Regione – conclude Bosco – ricontatteremo gli imprenditori per la firma della domanda, dopodiché lo sportello la invierà all’Ebav”.

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here