Concerto sinfonico nella chiesa di San Tomaso Cantuariense

 
 

Come da tradizione, l’associazione culturale I Musici di Santa Cecilia, nell’ambito della stagione musicale ceciliana, che quest’anno ha raggiunto la 23a edizione, offre ai cittadini veronesi un concerto sinfonico gratuito.

Il concerto si terrà mercoledì 22 novembre, giorno della ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, presso la chiesa di San Tomaso Cantuariense alle ore 20.45 ed ha per tema conduttore la Santissima Madre.

Il concerto è strutturato in vari momenti musicali corrispondenti ai significativi eventi della vita di Maria: la Natività, l’Annunciazione, il Figlio, il Dolore, la Pietà, l’Assunzione, ciascuno introdotto da un breve commento del biblista don Nicola Agnoli.

La Natività di Maria sarà musicalmente accompagnata dal Cantique de Jean Racine di G. Fauré; l’Annunciazione da alcuni brani tratti dal Magnificat BWV 243 di J. S. Bach, il Figlio da un estratto dal Gloria RV 589 di A. Vivaldi, il Dolore da brani del Requiem in Re minore K 626 di W. A. Mozart; la Pietà da alcuni brani dello Stabat Mater di G. Rossini; l’Assunzione dall Alleluja dal Christus am Ölberge di L. W. Beethoven.

I brani saranno eseguiti dall’orchestra e coro de I Musici di Santa Cecilia diretti dal Maestro Dorino Signorini, con la partecipazione della Soprano Stefania Ligas.

Nella precedente ricorrenza del 2022 il concerto era stato dedicato alla memoria dei caduti civili e militari di tutte le guerre, con il pensiero ai drammatici eventi bellici in Ucraina, purtroppo ancora in corso ed ai quali ora si sono aggiunti i tremendi avvenimenti in terra di Palestina.

Quest’anno il concerto vuole ricordare la violenza sulle donne, cancro della nostra società.

Un fenomeno quello dei femminicidi e della violenza di genere, particolarmente odioso e vera piaga sociale. Su questo tema interverrà il Vicario del Questore di Verona dott. Girolamo Lacquaniti. L’evento è inserito nel programma della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne promossa dagli Assessorati Parità di Genere e Pari Opportunità del Comune di Verona.

L’evento concertistico si svolge in collaborazione con la Fondazione Verona Minor Hierusalem i cui volontari saranno a disposizione prima del concerto a partire dalle ore 20,15 per un accompagnamento culturale all’interno della chiesa.

Il concerto è gratuito e l’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.

I Musici di Santa Cecilia ringraziano il Comune di Verona e la Polizia di Stato per il patrocinio dell’evento e gli sponsor ATV (Azienda Trasporti Verona) oltre allo stesso Comune di Verona, che hanno contribuito alle spese vive dell’organizzazione del concerto sinfonico. Un ringraziamento particolare anche alla Fondazione Verona Minor Hierusalem per la preziosa collaborazione nella gestione dell’evento.

La stagione ceciliana 2023 già iniziata il 28 ottobre scorso con un concerto lirico in Gran Guardia in occasione del centenario della Aereonautica Militare italiana, si concluderà con un Concerto di Natale il 23 dicembrenella chiesa di San Paolo in Campo Marzio.

L’associazione I Musici Di Santa Cecilia, nata nell’anno 2000 come spin-off della scuola diocesana di musica sacra, è una consolidata realtà musicale e concertistica a Verona, punto di riferimento per migliaia di affezionati spettatori musicisti e appassionati, che seguono con costante apprezzamento le performance artistiche dei protagonisti.

L’associazione si dedica anche alla formazione musicale di adulti e ragazzi. E’ attiva una orchestra giovanile nella quale i ragazzi musicisti possono esercitarsi a fare musica insieme. Cimentarsi in un insieme orchestrale, dà modo alla musica di penetrare nella mente e nel cuore e di diventare linguaggio universale di cultura e pace.

http://www.imusicidisantacecilia.it/

[email protected]

 
 
Mauro Bonato
Classe 1959. Sono iscritto all’ordine dei giornalisti dal 1983. Sono stato il responsabile dell’ufficio stampa di Amia per oltre trent’anni. Appassionato di storia e cultura veronese ho fondato la rivista Civiltà veronese e una casa editrice che ha pubblicato importati volumi, tra cui alcuni racconti inediti di Emilio Salgari e “Le invenzioni del cerusico coltelli di Berto Barbarani”. Appassionato di storia religiosa ho pubblicato oltre mille schede biografiche di santi, beati, venerabili e servi di Dio. Dopo aver fatto il parlamentare, il sindaco e il consigliere comunale, da pensionato voglio torno ad occuparmi di quanto mi appassiona.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here