Cinquetti riconfermato Direttore del Dipartimento Materno Infantile

 
 

Nell’ambito delle nomine dipartimentali dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, nei giorni scorsi il Direttore Generale, Dott.ssa Patrizia Benini, ha riconfermato come Direttore del Dipartimento Materno Infantile per il prossimo triennio il Dott. Mauro Cinquetti.

Laureato con 110 e Lode nel 1987 in Medicina e Chirurgia all’Università di Verona, il Dott. Cinquetti ha conseguito tre specializzazioni, in Pediatria, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, e Neuropsichiatria Infantile.

Dal 1991, per 17 anni, il Dott. Cinquetti è stato pediatra ospedaliero con vari ruoli di responsabilità all’Azienda ospedaliera di Verona.

Dal 2008 è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Patologia Neonatale dell’Ospedale “G. Fracastoro” di San Bonifacio. Per due anni, dal 2019, ha ricoperto anche l’incarico di Direttore dell’UOC di Pediatria e Patologia Neonatale dell’Ospedale “Magalini” di Villafranca di Verona e nell’ultimo triennio è stato il Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ULSS 9 Scaligera. È attualmente il Presidente del Collegio dei Direttori di Pediatria e Neonatologia del Veneto.

Il Dipartimento Materno Infantile è la struttura aziendale che accoglie in ospedale le donne e tutti i bambini in età pediatrica. Si compone di 6 Unità operative complesse, ovvero le UOC di Ostetricia e Ginecologia e di Pediatria e patologia neonatale, degli Ospedali di Legnago, San Bonifacio e Villafranca. È l’unico Dipartimento provinciale a livello nazionale che vede tutti i Punti Nascita riconosciuti da Unicef come Ospedali Amici dei Bambini e delle Bambine (BFH – Baby-Friendly Hospital). Tale certificazione, mantenuta da anni, garantisce che madri e neonati ricevano cure tempestive e particolarmente adeguate prima e durante la loro permanenza in ambito ospedaliero. Ciò richiede un insieme di pratiche assistenziali precoci e appropriate, nonché il supporto costante da parte di professionisti qualificati e continuamente aggiornati nelle competenze.

Allo stesso modo, all’interno del Dipartimento, vi è particolare attenzione agli aspetti formativi che mirano a un’assistenza con particolari competenze sia a livello ginecologico, sia riguardo le diverse situazioni patologiche a carico dei soggetti in età evolutiva, dai piccoli prematuri fino agli adolescenti, accolti in ambito ambulatoriale o di degenza ospedaliera.

«Il Dipartimento Materno Infantile – afferma il Dott. Cinquetti – è dedito a un’utenza di particolare valore, quella delle donne e dei bambini. Questa diade rappresenta la base della nostra società, per cui noi operatori sanitari che viviamo in questo delicato e affascinante contesto abbiamo un’alta responsabilità. Il ruolo assistenziale che ci viene affidato è pertanto sotto molti aspetti privilegiato e deve far emergere, in ogni incontro quotidiano, un’elevata professionalità e una forte attenzione umana».