Tornano in Gran Guardia gli incontri con i direttori dei grandi musei nazionali. Martedì prossimo 11 febbraio dalle 17.30, sarà Cecilie Hollberg, direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze, la protagonista della nuova conferenza dedicata alle sfide che, oggi, i musei si trovano ad affrontare. Durante l’incontro, organizzato da I Muv – I Musei di Verona, Hollberg racconterà la sua esperienza alla guida della Galleria dell’Accademia, incarico in cui è stata recentemente confermata dopo la prima nomina nel 2015.
L’ingresso in sala convegni della Gran Guardia è libero fino ad esaurimento dei posti disponili.
Cecilie Hollberg è visiting professor all’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Dal 2010 al 2015 è stata direttore dello Städtisches Museum Braunschweig, uno dei più importanti musei comunali tedeschi. Ha fatto parte, inoltre, di diversi comitati scientifici e commissioni ministeriali per la restituzione dei beni espropriati nel periodo nazionalsocialista e per la salvaguardia del patrimonio storico-artistico della Repubblica Federale Tedesca. Per la sua opera di tutela e promozione del patrimonio artistico è stata nominata Accademico d’onore dall’Accademia di Belle Arti di Firenze e ha ricevuto, nel 2017, il Premio Pinocchio per Moda, Arte e Collezionismo.
“Con il mio insediamento – ha detto la direttrice Hollberg – la Galleria dell’Accademia di Firenze si è trovata di fronte ad una grande sfida: il compito di traghettare il museo nell’autonomia, come richiesto dalla riforma Franceschini nel 2015. Con un organico ridotto del 40% siamo riusciti a dare un’identità al Museo creando un luogo vivo, accogliente, amato dai cittadini. Importanti sono i rapporti che abbiamo creato con le istituzioni vicine e non solo. La strategia di aprire le porte del museo ha determinato un incremento del numero dei visitatori del 22%, raggiungendo oltre 1,7 milioni di presenze all’anno”.