Cambiano gli azionisti di maggioranza di Aquardens

 
 

Il Parco Termale più grande d’Italia diventa europeo. È di oggi la notizia della firma degli accordi vincolanti relativi alla vendita della larga maggioranza delle azioni di Aquardens tra gli azionisti della Società ed Eurazeo,società d’investimento leader in Europa con 35,5 miliardi di euro di asset in gestione che promuove e gestisce il fondo EZORE. Il corrispettivo pattuito valorizza la elevata marginalità, che Aquardens ha saputo raggiungere , sulla base dei multipli di mercato del settore termale; Ezore acquisirà al closing un pacchetto azionario complessivo superiore al 90% del capitale sociale.

Questa transazione segna il primo investimento del fondo Ezore, lanciato dal Team Real Estate di Eurazeo a dicembre 2024, e focalizzato su asset immobiliari operativi in tutta Europa. Essa sottolinea ulteriormente la strategia e l’ambizione del fondo d’investimento di implementare le attività commerciali legate a componenti immobiliari, anche in ottica del loro ulteriore sviluppo, creando così valore per l’intero complesso aziendale. I componenti della famiglia Zuliani, attualmente preposti alla gestione del Parco, rimarranno alla guida, conserveranno le attuali responsabilità, reinvestendo parte del ricavato della dismissione della loro attuale dismissione azionaria, nell’ottica di un percorso di crescita condiviso. 

Flavio Zuliani, C.E.O. e azionista, afferma: “Ringrazio Ezore che ci consente di accelerare un percorso di crescita e di sviluppo già avviato con successo e che quindi va a consolidare Aquardens come player di spessore a livello mondiale. Con oggi finisce un primo tempo, dove imprenditori del territorio hanno assieme fortemente creduto in una iniziativa unica nel termalismo italiano, e diamo inizio al secondo tempo con grande entusiasmo e che vedrà Aquardens tra i player internazionali del settore del turismo termale. L’obiettivo resta quello di offrire ai nostri clienti opportunità di benessere e divertimento sempre più di alto livello e differenziate. Ringrazio i soci che hanno creduto fin dall’inizio nel progetto Aquardens e che hanno contribuito a portare l’Azienda ad essere apprezzata dal mercato internazionale.”

In programma entro l’anno la costruzione della sauna più grande del mondo che ospiterà spettacoli e show con la partecipazione grandi talenti dell’arte ed eleganti e innovative aree relax con offerta ristorativa dedicata gourmet per un pubblico sempre più attento alla qualità ed alla ricerca di emozioni nel proprio tempo libero.

Inoltre è previsto a decorrere già dal prossimo anno l’avvio della costruzione di un hotel a 4 stelle S all’interno del parco termale per offrire un’esperienza immersiva, di qualità e totalizzante agli ospiti provenienti da tutte le parti del mondo. 

Eurazeo ha tra i suoi impegni quello di decarbonizzare l’asset, garantire un uso responsabile dell’acqua e migliorare tutti i profili ESG, in linea con le ambizioni O+ di Eurazeo. Aquardens era già ben avviata su questa strada, tuttavia Eurazeo supporterà ora l’azienda nel raggiungimento del livello successivo, ampliando la produzione dienergia rinnovabile, riducendo ulteriormente le emissioni, e perseguendo ogni profilo connesso ad una sempre maggiore responsabilità ambientale e ad una crescita sempre più sostenibile.

Riccardo Abello e Pierre Larivière, Co-Heads Real Estate presso Eurazeo, hanno dichiarato: “Siamo molto lieti di annunciare questo investimento in Aquardens che, con la competenza e l’esperienza dell’attuale team di gestione, si è saldamente affermato come il principale parco termale in Italia. Questo investimento segna una prima transazione ideale per la strategia EZORE, con Aquardens che beneficia già della crescente tendenza al consumo basato sull’esperienza. Simboleggia la nostra posizione di investitore trasformativo con una comprovata strategia di creazione di valore a due punte, che supporta sia la crescita aziendale sia il potenziamento e l’espansione degli asset. Siamo entusiasti delle opportunità che questo mercato offrirà per la strategia EZORE in futuro”.