ATER Verona al 110%:”Oltre 1300 alloggi recuperati in 4 anni” / VIDEO

 
 

Dal COVID19 ai conflitti europei (tutt’ora in corso); 4 anni, dal novembre 2020, di enormi sfide e scenari complessi, i quali hanno chiamato l’intera dirigenza ATER ad operare nella maniera più lungimirante.
E così è stato, grazie anche all’occasione del SuperBonus 110%; un lavoro intenso di tutta la squadra che ha portato a numeri molto importanti, fra tutti il recupero di più del 30% degli alloggi di proprietà.

 

L’accoglimento del Superbonus 110% ha permesso di eseguire interventi di varia tipologia: isolamento termico degli edifici, sostituzione dei serramenti e delle caldaie, installazione di impianti fotovoltaici ed anche interventi di miglioramento del rischio sismico.

Partendo da un patrimonio vetusto e bisognoso di interventi manutentivi e formato per il 70% da edifici la cui costruzione risulta ante anni ’90.
Interventi eseguiti grazie anche alla partnership con due grandi aziende del settore energetico: Alperia ed Enel.

Le dichiarazioni del Presidente Matteo Mattuzzi: “ATER VERONA ha saputo cogliere un’occa- sione unica, quella del Superbonus 110%, in un contesto storico di reperimento fondi complesso, dimostrando grande attenzione verso i cittadini. Siamo stata l’unica ATER del Veneto, insieme a Padova, ad avere la sensibilità e la volontà di programmare e realizzare una mole di interventi così massiccia, si tratta sicuramente di un risultato storico, direi unico, se consideriamo il periodo temporale per l’esecuzione delle opere così ristretto. Abbiamo lavorato intensamente e ci siamo impegnati per raggiungere questo importante risultato, riqualificando oltre il 30% degli alloggi di proprietà, dando un beneficio concreto alla qualità abitativa dei nostri inquilini”.

Le dichiarazioni del Direttore Franco Falcieri: “Non era scontato riuscire a portare a termine quello che c’eravamo prefissati con il Consiglio di Amministrazione, con il quale abbiamo inteso cogliere l’opportunità del Superbonus nonostante la complessità della materia, di fatto anche il non fare è un’assunzione di responsabilità e noi abbiamo voluto assumerci quella del fare. Il percorso è stato lungo e impegnativo, ma i frutti del lavoro svolto ora si possono vedere chiaramente. I numeri parlano chiaro, con questi interventi, gli inquilini spenderanno meno in bolletta e avranno una miglior qualità di vita. Il patrimonio complessivo di ATER VERONA è stato massivamente riqualificato, facendo fare un salto medio di oltre tre classi energetiche agli edifici coinvolti ed è importante anche sottolineare che si è creato un indotto lavorativo che ha coinvolto centinaia e centinaia di maestranze”.

Le dichiarazioni di Giuseppe Apolloni CEO di Alperia Green Future: “Questo intervento rappre- senta un esempio concreto di come l’efficienza energetica possa tradursi in valore reale per le perso- ne e per l’ambiente. Siamo orgogliosi di aver collaborato con ATER VERONA per la riqualificazio- ne di 20 complessi residenziali, contribuendo al miglioramento delle prestazioni energetiche di oltre 400 alloggi e al benessere di oltre mille cittadini. La nostra vicinanza ai territori e alle comunità lo- cali si riflette nella capacità di realizzare progetti concreti che migliorano la qualità della vita e pro- muovono uno sviluppo sostenibile. Guidati dai valori di affidabilità, trasparenza e sostenibilità, con- tinuiamo a supportare la transizione energetica attraverso soluzioni innovative, generando valore condiviso e contribuendo ad un futuro più efficiente, equo e a basse emissioni”.

Le dichiarazioni di Fabio Agliani, Head of Delivery B2G di Enel: “Essere partner di un progetto così significativo rappresenta per Enel un motivo di grande orgoglio. La collaborazione con ATER VERONA ha dimostrato come, attraverso un impegno condiviso e soluzioni tecnologiche avanzate, sia possibile migliorare concretamente l’efficienza energetica e la qualità della vita delle persone. Interventi di questa portata non solo riqualificano il patrimonio edilizio, ma contribuiscono attiva- mente alla transizione energetica e alla sostenibilità dei nostri territori”.

Numeri in sintesi
Oltre 110 milioni di euro di importo complessivo di lavori su 83 complessi residenziali a Verona e in tutta la sua provincia.
Più di 1300 alloggi riqualificati, e quasi 3 mila inquilini interessati.
Quasi 1400 operai che hanno lavorato complessivamente in tutti i cantieri allestiti. Riqualificato il 32% del patrimonio complessivo.

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here