Un viaggio nella storia dell’arte alla scoperta delle radici storiche di Verona in un racconto emozionante di segreti millenari e architettura. Appuntamento venerdì 24 novembre con la premièredel documentario “La Santissima Trinità in Monte Oliveto a Verona. Storia e arte di un antico monastero medievale”. La proiezione si svolgerà al Teatro della Santissima Trinità (via Santissima Trinità 8, Verona) alle ore 18.30, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
(È possibile prenotare il proprio posto a questo link: https://forms.gle/U69S89LZzSUQ2Bqv7).
Un importante lavoro storico e di ricostruzione prodotto da Black&White TV e diretto da Riccardo Canovai: “Siamo orgogliosi di presentare al pubblico questo documentario che mette al centro, ancora una volta, la storia di Verona. Si tratta di un importante complesso monastico medievale alle porte della città che si inserisce nel palinsesto della rubrica “Verona e la sua storia monumentale”.
Autore e conduttore del documentario è lo storico dell’arte e ricercatore Angelo Passuello che accompagna gli spettatori in un itinerario culturale alla scoperta della Santissima Trinità mostrandone le singolari caratteristiche e i segni di una grande Storia che dura da secoli. La narrazione si sofferma sul periodo medievale, quando la Santissima Trinità raggiunge l’apice artistico assumendo caratteristiche che ancora oggi la rendono una testimonianza unica a livello strutturale, artistico e decorativo non solo a Verona ma in tutta Italia. In particolare, il monasterofondato nel XI secolo, pochi decenni più tardi è stato acquisito dai monaci vallombrosani, in città grazie al fondamentale contributo di Matilde di Canossa, in pieno clima di Riforma della Chiesa. Per volere di papa Gregorio VII diventa un avamposto strategico acquisendo un’importanza fondamentale nello scacchiere geopolitico e religioso del tempo.