Approvato il bilancio consuntivo di Agec

 
 

Approvato dal Consiglio comunale di questa sera, con 17 voti favorevoli, 2 contrari e 10 astenuti, il bilancio consuntivo 2015 di Agec, che chiude con un utile netto pari a 279 mila 947 euro contro una perdita dell’esercizio precedente di 3 milioni 464 mila 418 euro.

Come evidenziato dall’assessore alle Aziende partecipate Enrico Toffali “il bilancio di esercizio recepisce gli effetti delle operazioni strategiche intraprese negli ultimi anni, che si riassumono: nella cessione del ramo d’azienda delle farmacie comunali, che ha comportato la rilevazione di un avviamento commerciale, l’accensione di un mutuo venticinquennale per il pagamento del corrispettivo al Comune e la conseguente capitalizzazione dell’Azienda attraverso il conferimento di immobili, già in gestione, per garantire adeguata patrimonializzazione all’azienda; 

nell’affidamento ad Agec, dal novembre 2009, del servizio di produzione e somministrazione pasti, refezione scolastica e servizi ausiliari scolastici, integrato con la gestione diretta dell’acquisto delle derrate alimentari da settembre 2012 e con l’esternalizzazione di parte della produzione, del trasporto e della distribuzione di pasti da luglio 2013; 

nell’operazione di scorporo del ramo d’azienda “servizi commerciali funerari” con conseguente costituzione, dal 20 settembre 2011, della società Agec Onoranze Funebri”

“Si tratta del primo bilancio di Agec con un effettivo utile – sottolinea il capogruppo Pd Michele Bertucco – manca però la presentazione di una strategia sulle future scelte gestionali di questa azienda. E’ da capire se esiste davvero la volontà da parte dell’Ente comune di dare una continuità ad Agec oppure ci dobbiamo preparare alla nascita di una realtà privata in sua sostituzione”. 

“Il peggioramento del risultato nel settore immobiliare – dichiara il consigliere Pd Fabio Segattini – è collegato ad un costante disinteresse da parte di Agec nella cura e mantenimento dei propri immobili, che per la maggior parte versano oggi in pessime condizioni”. 

“Nell’analisi di questo bilancio – spiega il consigliere Verona Civica Marco Bacchini – è da tenere in forte considerazione anche l’evoluzione avuta in questi anni dal mercato del settore farmaceutico. Un ramo che non beneficia oggi a livello nazionale di una effettiva crescita, ma al contrario risulta spesso in crisi rispetto al passato. Per questo la positività rilevata dalla farmacie comunali è da considerare un risultato favorevole di particolare importanza”. 

In merito al percorso giudiziario attraversato dal’ex direttore Tartaglia, il consigliere Verona Civica Salvatore Papadia si è detto contrario alle scelte portate avanti da Agec, che non ha dato seguito a quanto dichiarato dal giudice del lavoro, con sentenza.

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here