Approfondimenti e Confronti per nuovi Traguardi

 
 

Quali sfide attendono le città del futuro? Quali strumenti mettere in campo per renderle più innovative, sostenibili e accoglienti, così da migliorare la qualità della vita delle comunità? Il movimento civico Traguardi promuove un incontro di approfondimento e confronto per immaginare insieme un domani più vivibile e attrattivo, andando ben oltre la scadenza del mandato amministrativo del 2027.

L’evento “Traguardi futuri: le sfide della città” si tiene venerdì 14 marzo, alle ore 18.30, al Teatro Scientifico Laboratorio (Lungadige Galtarossa, 22a – Verona).

Due tavole rotonde, moderate dal giornalista Enrico Giardini, durante le quali esperti e rappresentanti del territorio discuteranno temi chiave come innovazione economica, sostenibilità ambientale, accoglienza e sviluppo culturale e turistico, con uno sguardo che va dalla dimensione locale a quella nazionale.

«Approfondiremo il tema dell’accoglienza e dell’integrazione delle persone migranti per costruire società e comunità più giuste e coese, rifletteremo sul ruolo delle trasformazioni digitali, delle nuove tecnologie e dei modelli delle aziende innovative nell’evoluzione delle politiche urbane e nella comunicazione istituzionale, capiremo quale ruolo possa giocare il settore della musica e degli eventi per lo sviluppo culturale e creativo delle città e la valorizzazione del territorio, e infine, osserveremo da vicino quali politiche ambientali e di mobilità possano rappresentare le strategie più efficaci non solo per contrastare il cambiamento climatico a livello urbano, ma anche per migliorare la qualità della vita della cittadinanza. Quattro tematiche solo all’apparenza svincolate tra di loro, ma che in realtà mirano ad approfondire, le prospettive e punti di vista diversi, i pilastri fondamentali sui quali si giocheranno le sfide per rendere le città del futuro più attrattive, accoglienti, sostenibili, efficienti e giuste», spiega Beatrice Verzè, presidente di Traguardi.

A discuterne con Traguardi saranno Don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans; Virginia Giammaria, già PM in Meta ed esperta in Media, Policy e Innovazione; Silvia Tarassi, componente della Commissione FNSV Musica, docente universitaria ed expert Creative Europe, già consulente dell’Ufficio Musica del Comune di Milano; ed Edoardo Zanchini, responsabile Ufficio Clima della Città di Roma.

«Dopo aver discusso di come le tematiche dell’attrattività economica, dello sviluppo culturale, dell’accoglienza e della sostenibilità si stanno evolvendo a livello nazionale, sarà il tempo di ragionare sulla loro declinazione nella realtà veronese, grazie al contributo di figure di spicco del tessuto economico, sociale e amministrativo della città», aggiunge Giacomo Cona.

Interverranno Federico Testa, Presidente di AGSM AIM; Roberto Bechis, Presidente di AMIA; Marina Salamon, imprenditrice e membro del CdA di Arena di Verona srl; ed Erica Dal Degan, vicepresidente dell’Istituto Assistenza Anziani, già Presidente di Federsolidarietà Verona.

 «L’evento sarà un’occasione di confronto aperto e approfondito sui temi che da sempre stanno a cuore al movimento civico Traguardi: innovazione e attrattività economica, sostenibilità ambientale, accoglienza e cura delle persone, sviluppo culturale e turistico. Dalla dimensione locale a quella globale, si discuterà su come le città possono affrontare le sfide del futuro e su quali strumenti possono essere messi in campo per migliorare la qualità della vita delle comunità»,conclude Pietro Trincanato.

Per informazioni consultare il sito internet di Traguardi www.traguardi.org