Alla scoperta dei luoghi del Sacro tra le vigne della Val d’Alpone

 
 

Si è tenuta nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, la presentazione del volume “Luoghi di culto in Val d’Alpone tra storia ed arte”.

Erano presenti i curatori, Mario Gecchele e Dario Bruni, il Segretario dell’associazione culturale Le Ariele, Lorenzo Gecchele, il Sindaco di Montecchia di Crosara, Attilio Dal Cero e quello di San Giovanni Ilarione, Luciano Marcazzan.

Il libro, in oltre 400 pagine corredate da 600 immagini, descrive minuziosamente l’arte e la storia di tutti gli edifici di culto presenti nella vallata, da Bolca a San Bonifacio, toccando il vicentino nel territorio di Gambellara. L’obbiettivo è stato raccogliere in un unico testo un patrimonio ricco e complesso, a cavallo tra due province e due diocesi.

Di ogni chiesa parrocchiale, 23 in tutto quelle censite, vengono presentati i cenni storici, gli aspetti artistici e altri elementi che ne hanno fatto un riferimento per i rispettivi territori. Il libro illustra e svela, inoltre, altri 30 luoghi di culto: chiesette, oratori, cappelle disseminate in sette comuni, tra vigne, centri urbani e antiche contrade.

Particolare attenzione è stata attribuita all’analisi delle intitolazioni di chiese e oratori ai Santi. Aspetto che ha rivelato l’affermarsi, nel corso dei secoli, di diversi gruppi (dalle popolazioni cimbre nelle zone montane, all’influsso dei potentati locali dei Maltraversi, degli Scaligeri e infine di Venezia), che hanno determinato lunghe dispute campanilistiche. Inoltre, la ricerca mette in luce le vicende storiche tipiche di una vallata di confine, con ripercussioni ancor oggi riscontrabili nell’appartenenza, ad esempio, di gran parte del territorio alla competenza amministrativa veronese e, al contempo, alla diocesi vicentina.

In ambito artistico e architettonico si evidenzia la presenza di veri e propri capolavori di autori noti e meno noti, quali Bartolomeo Montagna, Girolamo dai Libri, Rocco Pittàco, il De Pieri, il Torbido e molti altri.

Il volume, che ospita i saluti dei Vescovi di entrambe le diocesi, è promosso dall’associazione culturale Le Ariele, presieduta da Mario Gecchele. Tra gli obbiettivi del sodalizio, che opera nella Val d’Alpone e nei territori limitrofi, promuovere ricerche di carattere storico, sociale, artistico, linguistico, demografico e naturalistico.

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here