Al via la stagione teatrale a San Martino Buon Albergo

 
 

Prenderà il via il 18 novembre Evoluzioni la rassegna 2023/2024 del teatro Peroni di San Martino Buon Albergo, promossa dall’assessorato alla Cultura con la direzione artistica di Barbara Baldo di Ippogrifo Produzioni. Dal 2 novembre saranno disponibili le prevendite online sul sito www.boxofficelive.it

Prevendite presso la biblioteca Don Milani(Piazza del Popolo 26) il 13 novembre dalle 15 alle 19, l’8 e il 15 novembre dalle 18 alle 22. 

Agli abbonati che desiderano mantenere lo stesso posto in sala, si consiglia di recarsi in biblioteca lunedì 6 novembre alle 15 per acquistare il carnet.

Una nuova direzione artistica e una nuova linea editoriale per una rassegna che presenterà al pubblico di San Martino sette spettacoli serali frutto di un’accurata selezione delle migliori produzioni e compagnie indipendenti del panorama nazionale  Diversi i generi proposti,dal teatro di regia, alla prova d’attore, dalla clownerie alla commedia dell’arte, dalla drammaturgia contemporanea a quella internazionale per una rassegna capace di coniugare contenuti di spessore con un tono leggero. Gli attori che saliranno sul palco del teatro Peroni vantano collaborazioni prestigiose e garantiscono un livello qualitativo altissimo in ogni replica. Molti degli artisti coinvolti hanno unprofilo internazionale e hanno calcato palcoscenici prestigiosi in giro per il mondo. 

Tratto distintivo della proposta artistica è anche la volontà di coinvolgere il pubblico, con un invito a diventare spettatore professionista. Chi assisterà agli spettacoli potrà infatti interagire con la direzione artistica segnalando il proprio apprezzamento al termine di ogni replica. Il gradimento espresso dagli spettatori porterà ad individuare il miglior spettacolo della stagione, con conseguente riconoscimento alla produzione e agli artisti. 

«La stagione del Teatro Peroni di San Martino – sottolinea l’assessore alla Cultura Francesca Besana –  si animerà grazie ad una rassegna di spicco con una nuova direzione artistica. Come amministrazione ci siamo impegnati per offrire ai cittadini una proposta culturale capace di coinvolgere e appassionare il pubblico e abbiamo voluto valorizzare il nostro teatro con una stagione di qualità. Oltre al biglietto ridotto, abbiamo previsto un biglietto speciale per gli studenti al prezzo di tre euro per dare ai più giovani l’opportunità di godere della bellezza del teatro».

«Per tutti questi motivi ho scelto di chiamare la rassegna Evoluzioni – spiega Barbara Baldo – un titolo che è al tempo stesso una dichiarazione di intenti e il racconto, in un’unica parola, dello spirito del cartellone, dello sviluppo della stagione e soprattutto delle ambizioni per il lavoro futuro da svolgere con la platea teatrale di San Martino».

Si partirà il 18 novembre con “Romeo e Giulietta, l’amore fa schifo ma la morte di più” di Beppe Salmetti e Simone Tangolo, il 2 dicembre sarà la volta di “Snowflake” di Mike Bartlett. Il 13 gennaio Matthias Martelli porterà sul palco “Il primo miracolo di Gesù bambino”, tratto da Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame e il 7 gennaio sarà la volta dello spettacolo “124 Secondi”, con la produzione di Teatro Telaio. Il 10 febbraio assisteremo a “Rosa” con Teresa Bruno e il 24 febbraio a “Impresa bellissima… e pericolosa” di e con Fabrizio Paladin. La stagione si chiuderà il 9 marzo: “Banana split”, di e con Davide Lorino e Elisabetta Mazzullo. Il programma completo è disponibile sul sito web del Comune.

Gli spettacoli si terranno alle 21 presso il teatro Peroni in Piazza del Popolo, 23. Apertura sala ore 20.15. 

Costo del biglietto: intero 12 euro, ridotto 10 euro, studenti 3 euro. 

Carnet da 7 spettacoli: prezzo intero 60 euro, ridotto 50 euro. 

Per info e contatti

Mail: [email protected]

Sms e WhatsApp: 349 6625771

www.ippogrifoproduzioni.com

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here