Ecco il servizio della gestione dei rifiuti in Centro Storico per le attività commerciali / VIDEO

 
 

È attivo il nuovo servizio dedicato alle utenze non domestiche dell’area di piazza Erbe. Si tratta del ritiro a domicilio, tutti i giorni, di secco, plastica/metalli, secco, umido, vetro. Inoltre, di postazioni fisse e presidiate a disposizione per alcune ore del giorno.

 

Contestualmente, è stata inoltre rimossa la batteria di cassonetti di via Portici e, a seguire, sarà tolta anche la gemella su via Quintino Sella. Si tratta infatti di due postazioni da molto tempo problematiche e spesso stipate di rifiuti, molti dei quali provenienti proprio dalle utenze non domestiche, nonostante i numerosi passaggi di svuotamento quotidiani. I due punti sono dunque oggetto di accurata pulizia e derattizzazione da parte della ditta incaricata. Le aree sono tenute sotto stretto controllo dai tutor di AMIA che da un lato vigilano su eventuali abbandoni e sversamenti a terra, dall’altro forniscono informazioni e dettagli sul nuovo servizio ai diretti interessati, esercenti e commercianti, ma anche alle utenze domestiche.

 IL NUOVO SERVIZIO. Orari e modalità di conferimento, sono stati cuciti in modo sartoriale sulle esigenze che gli stessi esercenti hanno indicato. Nelle scorse settimane, infatti, è stato distribuito alla attività coinvolte un questionario, ritirato poi dall’ispettore di zona. Sulla base delle risposte, e a seguito anche di tre incontri organizzati tra Comune e Gran Guardia, sono stati stabiliti i dettagli del nuovo servizio. E alla raccolta porta a porta, a cadenza quotidiana, si aggiungono alcune postazioni fisse e presidiate da personale AMIA per la raccolta di secco e plastica/metalli (in via Portici dalle 10 alle 12) e dell’umido sempre in via Portici dalle 23.30 alle 00.45.

Per i residenti cambia poco o nulla. Vengono semplicemente rimosse le batterie di via Portici e via Quintino Sella ed è già stata avviata una campagna di derattizzazione per mettere fine al proliferare incontrollato di topi, reso difficile da estirpare anche per la presenza di scarichi di rifiuti non conformi. Rimangono invece regolarmente posizionati e dunque a disposizione di chi abita in questa zona tutti gli altri cassonetti.

DOVE – La zona interessata dall’avvio del nuovo servizio per le Und comprende Piazza Erbe; Via Mazzanti; Volto Barbaro; Vicolo Mazzanti; Via Fogge; Via Pellicciai; P.zza 4 Novembre; Via Del Commercio; Vicolo Corte Spagnola; Via Portici; Via Quintino Sella; Vicolo San Tomaso; V.lo Regina D’Ungheria; Vicolo Samaritana; V.lo Scudo di Francia; Via Rosani; Via Mondo D’oro; Via San Rocchetto; Parte Via Mazzini (da 4 Spade a Piazza Erbe); Parte Via Cappello (da Piazza Erbe a Via Stella). Nell’area in questione, le Und sono circa 400, una sessantina delle quali food.

Fin qui l’area PIAZZA ERBE. Per tutte le altre attività prevalentemente del centro storico, sono comunque già attivi alcuni servizi specifici e del tutto gratuiti. Si tratta della raccolta dedicata di vetro, organico (umido), cartone e imballaggi di prodotti ittici (per pescherie e locali specializzati). L’appello è ad aderire fin da subito, prima che diventi obbligatorio, quando anche in prima circoscrizione sarà attivata la nuova modalità di raccolta porta a porta.