Al Tempio di Minerva torna la Festa della Musica

 
 

Venerdì 21 giugno torna la magia della musica Jazz all’area archeologica del Tempio di Minerva sul Monte Castelòn di Marano di Valpolicella (VR).

L’associazione CTG Valpolicella Genius Loci organizza la quarta edizione di un concerto che fa parte del programma della Festa della Musica, una manifestazione promossa dal Ministero della Cultura che vuole celebrare ogni anno il solstizio d’estate, con migliaia di concerti gratuiti in tutta Italia e a cui aderiscono oltre 120 nazioni in tutto il mondo. (https://www.festadellamusicaitalia.it/).

Dopo aver ospitato nelle edizioni precedenti artisti del calibro di Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue York, il concerto di quest’anno vedrà protagonista il progetto “Nòs”, con Silvania Dos Santos alla voce e percussioni, Giancarlo Bianchetti alla chitarra e percussioni e Ivan Tibolla alla fisarmonica e piano. La formazione presenterà un repertorio di composizioni della MPB – musica popular brasileira, dagli albori
(Luiz Gonzaga, Pixinguinha), passando alla bossa nova di fine anni ’50 (Tom Jobin, Baden Powell), poi gli anni ’70, ’80 (Chico Buarque, Gilberto Gil, Caetano Veloso) e ’90 (Lenine, Chico Cesar), il tutto arrangiato
per questa formazione.

L’evento è finanziato dal Comune di Marano di Valpolicella e da BCC Valpolicella Benaco ed è organizzato in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza e con
la Pro Loco di Marano di Valpolicella.

Il programma dettagliato della Festa della Musica prevede:

Ore 19.45 Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva su prenotazione obbligatoria (tel. 349-5923868 oppure [email protected]).

Ore 20.45 Concerto jazz con “Nòs” – ENTRATA LIBERA E GRATUITA

Ore 22.00 Piccolo rinfresco offerto dalla Pro Loco di Marano davanti alla chiesa di Santa Maria in Valverde.

Originaria di Recife (nord est del Brasile), Silvania Dos Santos, ha da sempre, preso confidenza con i ritmi, i colori e le
melodie della sua terra di grande ricchezza musicale che ha contribuito alla sua formazione di cantante versatile.

Vanta collaborazioni con noti artisti della scena internazionale e italiana, come Cheryl Porter, Mario Biondi, Zucchero, Pietro Tonolo. Il suo stile elegante e raffinato è la chiave di lettura di diversi generi musicali, a partire dalla musica popolare brasiliana, sino al soul, al blues, al gospel e al jazz, con un sorprendente mix di tradizione musicale delle sue radici con influenze sonore contemporanee.

Silvania, ancora, ha partecipato a numerose rassegne e festival importanti tra Brasile, Italia, Francia, Nord Europa. E’ salita su grandi palchi come l’Arena di Verona e il Grande Teatro di Piazza San Marco. Nel mese di aprile del 2010, a Jesolo (Venezia), ha vinto il Primo Premio alla IV edizione del Concorso Internazionale di Musica Moderna “Onde
Sonore”. Il 4 marzo del 2013, in piazza Maggiore (Bologna), esibendosi con il gruppo Cheryl Porter & The Hallelujah Gospel Singer, ha affiancato il cantautore Zucchero durante il concerto dedicato al celebre cantautore italiano Lucio Dalla.

Ivan Tibolla è nato a Belluno nel 1975. Nel 1997 si diploma in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di musica “B.Marcello” di Venezia. Parallelamente allo studio della musica classica si interessa al
linguaggio del jazz e segue lezioni di improvvisazione con il pianista Bruno Cesselli. Ha partecipato a varie rassegne
musicali e concerti con artisti del mondo del jazz come D.Di Gregorio, E.Bandini, Danila Satragno, D.Regazzoni, L. Frizzera, S.Scutari, M.Catinaccio, J.Clayton, e dello spettacolo come M.Macario, G.Cinquetti, C.Gasdia, N.Olivieri ed altri. Dal 2002 collabora stabilmente con il quartetto del violinista Gunther Sanin, spalla dell’ente lirico Arena di
Verona, e con il nuovo quintetto della cantante Cecilia Gasdia, proponendo una rilettura di pezzi italiani del secondo
dopoguerra. Nel 2005 compone con Chantango la colonna sonora per il cortometraggio del regista toscano Stefano
Terenziani intitolato “amor sacro e amor profano”, che viene premiato come miglior colonna sonora al festival dei corti a Chianciano Terme e al festival “Oscarino” di Bergamo. Di recente pubblicazione per Universal un disco monografico di piano solo dedicato interamente alla musica del compositore brasiliano Egberto Gismonti.
Giancarlo Bianchetti ha iniziato la propria formazione musicale alla scuola “A.Banchieri” di Molinella (BO) nell’anno 1979. Nel 1985 è iscritto al Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara dove si diploma (10 e lode) col M° Leonardo De Angelis nel 1994. Dal 1986 al 1990 studia chitarra jazz e armonia funzionale col M°Antonio Cavicchi. Ha inoltre
partecipato a Stages internazionali condotti da Jim Hall, Barney Kessel, Pat Martino, Elvin Jones, Barry Harris,Toninho Horta, Guinga. Dal 1988 ad oggi svolge una intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi in svariati festival, rassegne e clubs nazionali ed internazionali, sia in ambito jazzistico (con:Steve Grossman,Tony Scott,Carlo Atti,Piero Odorici, Pietro e Marcello Tonolo, Jack Walrath, Sandro Gibellini,Antonio Cavicchi, James Moody, Bobby Watson, Alberto Borsari, Ares Tavolazzi, Robert Bonisolo) che pop(di rilievo le collaborazioni con Vinicio Capossela,dal 1995 al 2004 e con Gianmaria Testa dal 2010 al 2015). Ha al suo attivo più di 50 collaborazioni discografiche ed un disco a proprio nome (Appunti mozurk, del 2013).