AGEC, Viviani: “Dai Sindacati troppi pregiudizi. Serve più dialogo”

 
 

Dura presa di posizione di Agec relativamente alle valutazioni di Cisl e Cgil nella gestione del personale aziendale, “considerazioni ritenute approssimative al limite della gratuità”.

Agec replica quindi punto su punto. Ed è la stessa Anita Viviani, Presidente della Partecipata di Via Noris, a contestualizzare gli ambiti sollevati.

INCENTIVI TECNICI. La norma sugli incentivi tecnici è stata riformata nel 2023 dal nuovo Codice degli Appalti. Le risorse sono destinate dall’ente nel limite del “tetto massimo” del 2% dell’importo posto a base delle procedure di affidamento e la materia non è oggetto del tavolo sindacale. 

Il consiglio di amministrazione di Agec ha tempestivamente provveduto ad applicare la norma, con deliberazione di due distinti regolamenti:

– Il regolamento per le progettualità finanziate da terzi (Regione, Stato, bandi Comunitari) prevede l’erogazione dell’incentivo nella percentuale massima stabilita dalla legge (2% sull’importo a base d’asta).

– Il regolamento per le progettualità finanziate con risorse proprie aziendali prevede l’erogazione dell’incentivo nella misura rapportata all’andamento economico e all’esposizione finanziaria dell’azienda, dopo aver esaminato attentamente anche le proposte sindacali pervenute.

Si tratta di un lavoro complesso che andrà ulteriormente sviluppato nel tempo. Entrambi i regolamenti sono tuttavia già efficaci a partire dall’anno 2024 e le prime erogazioni avverranno con la busta paga del corrente mese di giugno

INVESTIMENTI. Negli ultimi due esercizi l’Azienda ha avviato importanti interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare decisamente impegnativi sul fronte dell’esposizione finanziaria.

SICUREZZA. L’obbligo aziendale riguarda la sicurezza sul lavoro, garantita a tutto il personale tenuto conto della valutazione dei rischi, l’azienda inoltre si è resa parte attiva con l’Amministrazione Comunale anche per le criticità legate alla sicurezza pubblica.

ASSUNZIONI. Nel primo semestre 2025 si registrano nuovi inserimenti in sezione Gare e Appalti, Patrimonio, ufficio del Personale, nel settore Informatico, Cimiteriale e nelle Farmacie (per le quali è aperta una selezione per l’assunzione di ulteriori 5 farmacisti).

PROGRESSIONI ECONOMICHE. I passaggi di livello verranno discussi in occasione della redazione del nuovo budget che avverrà ad ottobre

“È importante mantenere toni realistici che non partano da un pregiudizio nei confronti dell’azienda – conclude la Presidente Viviani -, la quale negli ultimi due anni ha conosciuto una esposizione finanziaria molto significativa legata soprattutto all’acquisizione e alla riqualificazione del complesso delle Case Azzolini, con conseguente riduzione dei margini di manovra in altri settori. La disponibilità al dialogo è dimostrata concretamente e resta sempre una prerogativa fondamentale di questo Consiglio di Amministrazione”.