A marzo riparte la stagione del Tamburello di serie A e B con le nostre formazioni veronesi al via

 
 

A Marzo ripartono i campionati nazionali di Tamburello

In serie A torna il duello tra Sommacampagna e Bardolino, mentre tra i cadetti si daranno da fare le nostre quattro squadre veronesi Cavaion, Fumane, Valgatara e Fumane

 

Ma una curiosità, vi siete mai chiesti, amici lettori quando è nato il Tamburello? Intorno alla metà del secolo scorso si dice sui libri di storia.

Tanto che proprio da noi a Verona e più precisamente a Quaderni si legge sul libro scritto da Carli dal titolo “Storia dello sport Scaligero” a proposito di questo amato sport:”Il gioco alla palla col Tamburello apparve per la prima volta-oltre 150 or sono-in un piccolo villaggio della provincia di Verona, detto Quaderni, dove s’incominciò a giocare all’inizio del 1800”.

Pensate che “l’attrezzo” che si chiamava allora “Tamburrino” in quei primi tempi era confezionato con pelli di vitello o maiale tesi su un rudimentale telaio di legno e la palla era di cuoio a quattro settori, ripiena di crine di cavallo e terra. Con il passar degli anni l’oggetto in questione migliorò e raggiunse un certo perfezionamento costruttivo nel 1912, quando si passò all’uso di palle in gomma piena e nel 1922, quando venne introdotto l’uso del palloncino elastico, con il quale diminuirono le rotture della pelle dei tamburelli, dovute frequentemente  alla durezza delle palle.

Oggi di acqua ne è passata sul nostro fiume Adige. La palla di una gara di Tamburello è in gomma depressurizzata con un diametro di 8 cm chiamata palloncino che può essere colpita esclusivamente con il tamburello a forma circolare e con la parte del braccio che lo impugna, fino all’avambraccio. Tamburello con diametro 28-26 cm costruito in diversi materiali tra cui plastica e lega gommata nonchè la tela per il piatto dell’attrezzo. Riparte il prossimo weekend 22-23 di marzo, la nuova stagione targata 2025 di Tamburello. Con il Bardolino che è stato ripescato nel campionato di serie A. Rivale di sempre nella massima serie nazionale il Sommacampagna. Serie A formata da dieci compagini: Arcene, Dossena,  Bardolino, Sommacampagna, Castellaro, Cavrianese, Solferino, Ceresara, Cinaglio e Rallo. Invece in serie B su dieci partecipanti Cereta, Castelli Calepio, Noarna, Segno, Valle San Felice, Fontigo e le nostre quattro formazioni veronesi Valgatara Cavaion, Fumane e Palazzolo. Anche qui si parte il 22-23 marzo. Nella foto il Bardolino.

 

 

 
 
Roberto Pintore
Roberto Pintore, classe 1965. Ahimè gli anni passano ma la passione per il giornalismo aumenta sempre di più. Amo scrivere di sport a 360 gradi che si parli di Hellas Verona, calcio dilettanti, pallavolo e pallacanestro che riguardi il territorio veronese. Ogni opportunità non va mai sprecata. Chiusa una porta si apre un portone. La vita va vissuta ogni attimo....Chi si ferma è perduto....

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here